Programma 2019
Evento n.35
Ilaria Bonacossa, Massimo Bartolini
Arte di città contro arte di periferia
La produzione artistica contemporanea si è polarizzata sempre più in un rapporto tra città e periferia. Ma alla luce delle recenti emergenze ambientaliste e della nuova ubiquità digitale come si diversificano gli interventi e le pratiche artistiche? La centralità delle megalopoli come dialoga con le opere nate al di fuori dei centri di potere del mondo dell’arte? Una curatrice, Ilaria Bonacossa, e un artista, Massimo Bartolini, indagano le trasformazioni in corso dell’attuale panorama culturale e produttivo.
Ilaria Bonacossa è direttrice di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino. Laureata in Storia dell’arte contemporanea all’Università Statale di Milano, dopo un master al Bard College, collabora a New York con il Whitney Museum. Curatrice per sette anni alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, dal 2012 al 2017 è stata direttore artistico del Museo Villa Croce, Genova. È cofondatrice del collettivo Art@Work con cui sviluppa progetti in contesti non-profit e del collezionismo privato.
Massimo Bartolini si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze dove, nel 1993, si svolge la sua prima mostra personale. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose esposizioni sia pubbliche sia private, nazionali e internazionali tra cui: Biennale di Venezia; Documenta Kassel, S.M.A.K. Ghent, International Triennale of Contemporary Art Yokohama, Museion Bolzano, MAXXI Roma, Museu Serralves Porto.
Relatore presente a Sarzana
Relatore in videocollegamento
Evento in presenza di pubblico a Sarzana trasmesso contemporaneamente in diretta streaming su www.festivaldellamente.it, Facebook e YouTube
Evento trasmesso online su www.festivaldellamente.it, Facebook e YouTube
Evento n.6
Alessandro Barbero
Le rivolte popolari nel Medioevo.
La Jacquerie dei contadini francesi (1358)

Evento n.16Approfonditamente
Dario Bressanini, Lucilla Titta
Diete di oggi e di domani. Come sopravvivere alle bufale?

Evento n.21
Paolo Colombo, Michele Tranquillini
Ernest Henry Shackleton. L’eroe che sconfisse l’Antartide

Evento n.25
Roberto Celada Ballanti
Una comunità di destino, molte religioni: quale dialogo per il futuro dell’umanità?

Evento n.31Approfonditamente
Marco Ortenzi, Marco Parolini
Tutta la verità su plastica e bioplastica (forse)

Evento n.40
Alessandro Barbero
Le rivolte popolari nel Medioevo. La rivolta dei contadini inglesi (1381)

Evento n.62didatticaMente
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
L’educazione emotiva della generazione degli iperconnessi
