Piergiorgio Odifreddi è un matematico, logico e saggista. Ha insegnato Logica presso l’Università di Torino ed è stato visiting professor presso la Cornell University, l’Università di Monash di Melbourne, l’Academia Sinica di Pechino, l’Università di Nanjing, l’Università di Buenos Aires e l’Italian Academy della Columbia University. Collabora con l’Espresso, Le Scienze e la Repubblica. Ha vinto il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, il Premio Italgas per la divulgazione e il Premio Letterario Galileo. Tra i suoi libri: Abbasso Euclide (2013), una trilogia di storia della geometria, uscita per Mondadori; Il museo dei numeri (Rizzoli, 2014), Sulle spalle di un gigante (Longanesi, 2014), Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2015), Il giro del mondo in 80 pensieri (Rizzoli, 2015). A fine agosto esce Dizionario della stupidità (Rizzoli).
2009
Sulle spalle del Gigante. La Creazione (il Trattato sull’Apocalisse)
2007
Piergiorgio Odifreddi legge Einstein Il critico della meccanica quantistica
Ascolta l'intervento