2022

«La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili». È stata questa frase di William S. Burroughs a ispirare la scelta del concetto di movimento come filo conduttore della XIX edizione del Festival della Mente. Contro l’immobilismo – che genera spesso un timore viscerale per ogni sorta di cambiamento positivo –, la parola movimento associata al nostro festival vuole ribadire il dinamismo e la ricchezza provenienti dagli stimoli culturali, e l’intreccio vitale delle discipline umanistiche e scientifiche che vanno a formare un unico sapere indivisibile.
Attraverso la declinazione del concetto di movimento, quest’anno il festival si interroga sui temi più urgenti della contemporaneità e sulle grandi sfide che ci riserva il futuro: oltre alla questione dei rifugiati, affrontata nella lectio inaugurale da Filippo Grandi, Alto Commissario dell’UNHCR, si parlerà, tra l’altro, di ambiente, salute, guerra, Rete, adolescenti, con la convinzione che per trovare soluzioni ai problemi sia necessario innanzitutto esserne consapevoli.
Il mio augurio è che la bellezza della letteratura, della scienza, dell’arte e della storia, raccontate e trasmesse con competenza e passione dalle parole dei nostri relatori, in un clima di festa, aiuti tutti noi – singolarmente e mediante la creazione di comunità virtuose – a mettere in moto nuove energie e speranze che servano a cambiare la società e a costruire un mondo diverso.
Ringrazio i promotori, Fondazione Carispezia, con il presidente Andrea Corradino, e il Comune di Sarzana, con il sindaco Cristina Ponzanelli, perché continuano a credere nella cultura come motore di crescita, sviluppo, cambiamento e coesione di una comunità e di un territorio. E lo staff organizzativo, i collaboratori, i volontari e tutti i relatori per la professionalità e l’entusiasmo con cui contribuiscono, anno dopo anno, alla realizzazione del Festival della Mente.
Benedetta Marietti
Direttrice del Festival della Mente
Programma Diciannovesima edizione
Apertura festival
venerdì 2 settembre ore 17.00
Piazza Matteotti1
Cristina Ponzanelli Sindaco del Comune di Sarzana
Giovanni Toti Presidente della Regione Liguria
Andrea Corradino Presidente della Fondazione Carispezia
Benedetta Marietti Direttrice del Festival della Mente
Evento n.2
venerdì 2 settembre ore 18.30
Teatro degli Impavidi2Lilia Giugni, Lorenza Pieri
Rivoluzione digitale e violenza di genere. Storie e prospettive globali
Evento n.3
venerdì 2 settembre ore 20.45
piazza Matteotti1Alessandro Barbero
Vite e destini: Mikhail Bulgakov
Evento n.4
venerdì 2 settembre ore 21.15
Teatro degli Impavidi2Vasco Brondi
Viaggi disorganizzati. Agitarsi cercando la pace
Evento n.5
venerdì 2 settembre ore 23.00
piazza Matteotti 1Matteo Nucci
Movimento nello spazio: Omero e Hemingway
Evento n.6
sabato 3 settembre ore 10.00
piazza Matteotti 1Francesca Mannocchi
Lo sguardo sulla guerra, la guerra dello sguardo
Evento n.7
sabato 3 settembre ore 12.00
Teatro degli Impavidi 2Scott Spencer, Marco Missiroli
L’amore: senza sponde, senza fine
Evento n.8
sabato 3 settembre ore 12.15
cinema Moderno3Carlo Alberto Redi, Manuela Monti
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (E dove ceneremo questa sera?)
Evento n.9
sabato 3 settembre ore 14.45
Teatro degli Impavidi 2Giulio Boccaletti
Fermi, mentre l’acqua attorno scorre
Evento n.11
sabato 3 settembre ore 16.45
piazza Matteotti1Daria Bignardi, Daria Deflorian
Chiamarsi uguale. Muoversi tra il dire e lo scrivere
Evento n.12
sabato 3 settembre ore 17.00
Teatro degli Impavidi 2Olivier Guez, Maurizio Crosetti
La mano de Dios: una vita di corsa
Evento n.13
sabato 3 settembre ore 19.00
piazza Matteotti 1Matteo Nucci
Movimento nel tempo: Platone e Nietzsche
Evento n.14
sabato 3 settembre ore 21.30
Teatro degli Impavidi 2Frida Bollani Magoni
In concerto. Piano e voce
Evento n.15
sabato 3 settembre ore 21.30
piazza Matteotti1Alessandro Barbero
Vite e destini: Anna Achmatova
Evento n.16
domenica 4 settembre ore 10.00
piazza Matteotti1Edoardo Albinati
Uscire dal mondo. Isolamento, solitudine, segregazione
Evento n.17
domenica 4 settembre ore 12.00
Teatro degli Impavidi 2Adriana Albini
Stile di vita e movimento per una vita sana
Evento n.18
domenica 4 settembre ore 12.15
cinema Moderno3Giuseppe Piccioni
Come nasce un film: trame, luoghi e personaggi
Evento n.19
domenica 4 settembre ore 14.45
Teatro degli Impavidi2Stefano Benzoni
La salute mentale dei nostri figli in un mondo imprevedibile
Evento n.21
domenica 4 settembre ore 16.45
piazza Matteotti1David Grossman, Alessandro Zaccuri
Un mondo in cammino
Evento n.22
domenica 4 settembre ore 17.00
Teatro degli Impavidi2Velasco Vitali, Roberta Scorranese
Dialogo intorno al Branco
Evento n.23
domenica 4 settembre ore 19.00
piazza Matteotti1Matteo Nucci
Movimento nell’anima: Saffo e Kavafis
Evento n.24
domenica 4 settembre ore 21.30
Teatro degli Impavidi2Mariangela Gualtieri
Cattura del soffio
Evento n.25
domenica 4 settembre ore 21.30
piazza Matteotti 1Alessandro Barbero
Vite e destini: Iosif Brodskij
Evento n.26Bambini / Ragazzi
venerdì 2 settembre ore 18.00/sabato 3 settembre ore 10.30
fossato Fortezza Firmafede 4Melania Longo, Alessandro Sanna
Quando l'immaginazione prende il volo
Evento n.27Bambini / Ragazzi
sabato 3 settembre ore 9.30_17.30
fossato Fortezza Firmafede 4Francesca Romana Motzo
Musica inNATA
Evento n.28Bambini / Ragazzi
sabato 3 settembre ore 9.30_11.45
piazza Capolicchio6Elena Iodice
Ballando sui palcoscenici del Bauhaus
Evento n.29Bambini / Ragazzi
sabato 3 settembre ore 10.00_15.00
ritrovo piazza Cittadella 5Armando Moneta
Il cammino della luce
Evento n.30Bambini / Ragazzi
sabato 3 settembre ore 11.30_14.30
Sala della Repubblica 7Agnese Sonato
Energia in movimento
Evento n.31Bambini / Ragazzi
sabato 3 settembre ore 15.45/domenica 4 settembre ore 11.30
fossato Fortezza Firmafede 4Daniela Carucci
Un salto dentro di me
Evento n.32Bambini / Ragazzi
sabato 3 settembre ore 16.00_domenica 4 settembre ore 11.30
ritrovo piazza Cittadella5Gioia Marchegiani
Il quaderno dei semi viaggiatori
Evento n.33Bambini / Ragazzi
sabato 3 settembre ore 17.30_domenica 4 settembre ore 10.15
ritrovo piazza Cittadella5Gianumberto Accinelli
Il viaggio della vita
Evento n.34Bambini / Ragazzi
domenica 4 settembre ore 9.30_15.00
piazza Capolicchio6Gisella Persio
Dietro le nuvole c'è sempre il sole
Evento n.35Bambini / Ragazzi
domenica 4 settembre ore 9.30_11.30_15.00
Sala della Repubblica 7Gianni Zauli
Stop motion
Evento n.36Bambini / Ragazzi
domenica 4 settembre ore 9.45_16.00
fossato Fortezza Firmafede 4Gud
Praticamente immobile
Evento n.37Bambini / Ragazzi
domenica 4 settembre ore 14.30_17.30
fossato Fortezza Firmafede 4Elena Corniglia
Io parlo come un fiume