Programma 2022
Evento n.25
Alessandro Barbero
Vite e destini: Iosif Brodskij
Iosif Brodskij, premio Nobel per la letteratura nel 1987, «ebreo, poeta russo, saggista inglese e cittadino americano», come lui stesso si descrisse, ha proclamato per tutta la vita il diritto del poeta di interessarsi esclusivamente della propria arte, infischiandosi della politica, dell’impegno, del messaggio. Eppure la sua poesia è un commento spietato al declino dell’Unione Sovietica e alla mancanza d’anima dell’Occidente, e a distanza di decenni ha da dire qualcosa di premonitore perfino sulla tragedia della guerra in Ucraina.
*Commissione per il servizio prevista dal circuito di vendita.
Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Scrive su La Stampa e Tuttolibri. Collabora al programma televisivo Superquark e alle trasmissioni Passato e presente e a.C.d.C. in onda su Rai Storia. Tra le sue pubblicazioni: Benedette guerre. Crociate e jihad («i Libri del Festival della Mente», 2009), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali («i Libri del Festival della Mente», 2013), Le parole del papa (2016), Caporetto (2017) e Dante (2020), usciti per Laterza; Gli occhi di Venezia (2011) e Le Ateniesi (2015), usciti per Mondadori; Dietro le quinte della Storia, con P. Angela (Rizzoli, 2012); Costantino il vincitore (Salerno, 2016); Il divano di Istanbul (2011), Alabama (2021), Poeta al comando (2022) e Brick for stone (2023), usciti per Sellerio.
Evento n.2
Lilia Giugni, Lorenza Pieri
Rivoluzione digitale e violenza di genere. Storie e prospettive globali

Evento n.8
Carlo Alberto Redi, Manuela Monti
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (E dove ceneremo questa sera?)

Evento n.8 BIS
Carlo Alberto Redi, Manuela Monti
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (E dove ceneremo questa sera?)
