Programma 2022
Evento n.5
venerdì 2 settembre, ore 23.00
piazza Matteotti 1 - euro 4 + 1*
Trova il punto sulla mappa
Matteo Nucci
Movimento nello spazio: Omero e Hemingway
Nei più antichi esempi della nostra letteratura, i poemi omerici, la descrizione del movimento umano è dettagliata, minuziosa, riempie ogni pagina: Era che seduce Zeus; Achille che scopre la morte di Patroclo; Elena che siede accanto al marito ritrovato. Tutto è movimento nello spazio. Mentre il centro di questo movimento – l’anima dei protagonisti – è velato da un silenzio pieno di promessa. Identico è l’atteggiamento dello scrittore americano più imitato del Novecento: Ernest Hemingway. Nella sua rivoluzione stilistica, dai racconti più brevi fino al capolavoro Il vecchio e il mare, il movimento dei protagonisti domina, mentre il cuore del racconto è omesso. Proprio come Omero, Hemingway sa che solo così noi lettori potremo scoprire la forza che è nascosta nei gesti che ogni giorno, senza accorgercene, ripetiamo.
*Commissione per il servizio prevista dal circuito di vendita.
Matteo Nucci è autore di romanzi, racconti, reportage e saggi. Con Ponte alle Grazie ha pubblicato i romanzi Sono comuni le cose degli amici (2009), e È giusto obbedire alla notte (2017), entrambi cinquina finalista del Premio Strega, oltre a Il toro non sbaglia mai (2011) e L’abisso di Eros (2018). Con Einaudi ha pubblicato la traduzione e cura del Simposio platonico (2009), e i due saggi narrativi Le lacrime degli eroi (2013) e Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno (2020). I racconti sono usciti in raccolte e riviste, mentre i reportage appaiono su il Venerdì di Repubblica e L’Espresso e vengono ripubblicati online da minima et moralia. Cura un sito di cultura taurina: www.uominietori.it. Per HarperCollins esce a settembre Sono difficili le cose belle.
Evento n.2
Lilia Giugni, Lorenza Pieri
Rivoluzione digitale e violenza di genere. Storie e prospettive globali

Evento n.8
Carlo Alberto Redi, Manuela Monti
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (E dove ceneremo questa sera?)

Evento n.8 BIS
Carlo Alberto Redi, Manuela Monti
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (E dove ceneremo questa sera?)
