Programma 2008
evento n.21
Alessandro Barbero
Alessandro Barbero racconta le Crociate Fra guerra santa e jihad
Uccidere in nome della fede è un tema di scottante attualità, in riferimento al terrorismo islamico, ma per secoli è stato riferito alle Crociate. Se i cristiani delle origini prendevano sul serio il comandamento “Non uccidere”, al punto che ci fu chi affrontò il martirio pur di non combattere, le Crociate provocarono un drammatico ribaltamento di questi principi, sulla spinta d’una convinzione popolare (che uccidere gli infedeli fosse gradito a Dio) cui la Chiesa, nonostante le iniziali perplessità, non seppe opporsi, e che provocò, insieme alla conquista della Terrasanta, anche i primi pogrom antiebraici d’Europa. È per reazione a questa aggressione che rinacque nel mondo islamico lo spirito, da tempo sopito, della jihad.
Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Scrive su La Stampa e Tuttolibri. Collabora al programma televisivo Superquark e alle trasmissioni Passato e presente e a.C.d.C. in onda su Rai Storia. Tra le sue pubblicazioni: Benedette guerre. Crociate e jihad («i Libri del Festival della Mente», 2009), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali («i Libri del Festival della Mente», 2013), Le parole del papa (2016), Caporetto (2017) e Dante (2020), usciti per Laterza; Gli occhi di Venezia (2011) e Le Ateniesi (2015), usciti per Mondadori; Dietro le quinte della Storia, con P. Angela (Rizzoli, 2012); Costantino il vincitore (Salerno, 2016); Il divano di Istanbul (2011), Alabama (2021), Poeta al comando (2022) e Brick for stone (2023), usciti per Sellerio.
evento n.2
Remo Bodei, Vito Mancuso, Armando Massarenti
Lo specchio di Frankenstein. Scienza, etica e ricerca

evento n.29
Emiliano Armani, Franco La Cecla, Andrew Todd
Come si capisce una città? Tecniche e mappe dell’ascolto

evento n.35
Alessandro Barbero
Alessandro Barbero racconta le Crociate L’Occidente visto dagli “altri”

evento n.39Bambini / Ragazzi
Fabia Bellese, Editoriale scienza
La cacca. Storia naturale dell’innominabile

evento n.41Bambini / Ragazzi
Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori, Chiara Mainetti
Viaggio nel mondo del libro

evento n.45Bambini / Ragazzi
Associazionedidee, Cittadellarte Fondazione Pistoletto
Ricicli armonici. Nulla si crea o si distrugge, tutto si trasforma

evento n.47Bambini / Ragazzi
Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori, Chiara Mainetti
Viaggio nel mondo del libro

evento n.49Bambini / Ragazzi
Associazionedidee, Cittadellarte Fondazione Pistoletto
Ricicli armonici. Nulla si crea o si distrugge, tutto si trasforma
