Programma 2017
Evento n.51
Franco Lorenzoni
Com’è nata la musica nel mondo?
laboratorio
7-11 anni
60 minuti
25 partecipanti
In un giorno lontano una donna, un uomo o forse un bambino ha scoperto che poteva produrre musica. Come ha fatto? Cosa ha sentito? Che emozioni ha provato? Insieme a un maestro speciale giocheremo a indagare questo enigma e ascolteremo il racconto dei miti sull’origine della musica.
(Roma, 1953) è maestro elementare a Giove, in Umbria. Nel 1980 ha fondato la Casa-laboratorio di Cenci ad Amelia: un luogo di ricerca educativa e artistica che si occupa di tematiche ecologiche, scientifiche, interculturali e di inclusione. Per questa attività nel 2011 ha ricevuto insieme a Roberta Passoni il Premio Lo Straniero. Attivo nel Movimento di Cooperazione Educativa, ha pubblicato, tra gli altri, L’ospite bambino (Era Nuova, 2002), Con il cielo negli occhi (La Meridiana, 2009), I bambini pensano grande (Sellerio, 2014) e Orfeo, la ninfa Siringa e le percussioni pazze dei Coribanti (Rrose Sélavy, 2017). Collabora alle riviste Cooperazione Educativa, Gli Asini, La vita scolastica e al supplemento culturale la Domenica del Sole 24 Ore.
Evento n.14Approfonditamente
Matteo Cerri
A mente fredda: l’ibernazione e la sua esotica fisiologia di rete

Evento n.24
Alessandro Barbero
Le reti clandestine. Una rete di partigiani: i GAP di Roma e l’attentato di via Rasella

Evento n.33Approfonditamente
C. Borgomeo, U. Bressanello, G. De Michelis, G. Giunta, V. Linarello
Dal sociale “muto” al sociale che fa rete

Evento n.41
Alessandro Barbero
Le reti clandestine. Una rete di terroristi: le BR e il rapimento Moro

Evento n.52Bambini / Ragazzi
Anna Resmini, Virginia Zini
Forme sonore. Storie di incontri tra suoni e colori

Evento n.57Bambini / Ragazzi
Studenti I.I.S. Capellini-Sauro della Spezia, ScienziataMente
Cerchiamo il colpevole… con la matematica!

Evento n.60Bambini / Ragazzi
P4C – Centro di ricerca sull’indagine filosofica
I pensieri si possono disegnare?
