News
Il Festival della Mente all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi – giovedì 9 marzo
1 marzo 2017
Il Festival della Mente presenta uno speciale appuntamento in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi e le edizioni Payot:
ALESSANDRO BARBERO, BERNARDO VALLI: "Come scoppiano le guerre? La lezione della Seconda guerra mondiale"
giovedì 9 marzo 2017, ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura
50, Rue de Varenne, Parigi
Ingresso libero
Gli storici che si sono interrogati sulle cause più profonde dello scoppio della Seconda guerra mondiale in Europa citano generalmente le conseguenze dei trattati del 1919. La storia di come la bomba innescata con il trattato di Versailles esplose vent'anni dopo è la storia di una doppia illusione: l'illusione delle democrazie occidentali – Francia e Inghilterra – di poter accontentare Hitler e nello stesso tempo del fatto che Hitler si sarebbe accontentato; e l'illusione o, per meglio dire, la convinzione di Hitler di riuscire poco a poco a impadronirsi di tutto senza la benché minima opposizione. A queste illusioni se ne aggiunge una terza: quella di Mussolini di poter rimanere al di fuori del conflitto vista l'assoluta impreparazione dell'Italia ad affrontare uno sforzo bellico.
Alessandro Barbero ricostruisce brillantemente la genesi della Seconda guerra mondiale, la cui lezione è oggi più che mai attuale. Interverrà Bernardo Valli, un giornalista d'eccezione che ha seguito numerosi conflitti in giro per il mondo..
Alessandro Barbero è storico e scrittore, professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Scrive su La Stampa e Tuttolibri. Collabora al programma televisivo Superquark e alle trasmissioni Il tempo e la storia e a.C.d.C. in onda su Rai Storia. Tra le sue pubblicazioni: Benedette guerre. Crociate e jihad («i Libri del Festival della Mente», 2009), Lepanto. La battaglia dei tre imperi («i Libri del Festival della Mente», 2010), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali («i Libri del Festival della Mente», 2013), usciti per l’editore Laterza; Gli occhi di Venezia (Mondadori, 2011); Il divano di Istanbul (Sellerio, 2011); Dietro le quinte della Storia. La vita quotidiana attraverso il tempo, con P. Angela (Rizzoli, 2012); Le Ateniesi (Mondadori, 2015); Costantino il vincitore (Salerno Editrice, 2016); Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco (Laterza, 2016).
Bernardo Valli è un giornalista esperto in politica internazionale, inviato speciale in Vietnam, India, China e Cambogia. Ha a lungo diretto la sede francese del quotidiano La Repubblica, con cui tuttora collabora. I suoi reportage sono pubblicati nel volume La verità del momento (Mondadori, 2014).