il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee

Programma 2017

Evento n.21

Matteo Nucci, Valentina Carnelutti

La rete di Eros. Tradimento

La rete di Eros diventa inestricabile o addirittura ferrea nel tradimento. Efesto, tradito da Afrodite e fradicio d’ira, costruisce la trappola in cui i due amanti restano avvinti. È un famoso racconto che gli aedi omerici cantavano. Ma la trappola incastra gli amanti o Efesto stesso? Quando Paride e Elena fuggono a Troia e Menelao arma l’impresa, traboccante di ira, è Afrodite a compensare Paride o è Afrodite a intrappolare Elena e Menelao in un’inarrestabile guerra? E quale rete opera attraverso l’ira di Medea tradita, quando intrappola la sua nemica e intanto intrappola se stessa nell’infelicità eterna? È il momento dell’ira e dell’orgoglio che secondo Platone può dare veramente senso alla liberazione di eros attraverso l’anima. Per rendere l’anima finalmente unita nella riconquista di sé.

X

Foto nuova Nucci

Matteo Nucci è autore di romanzi, racconti, reportage e saggi. Con Ponte alle Grazie ha pubblicato i romanzi Sono comuni le cose degli amici (2009), e È giusto obbedire alla notte (2017), entrambi cinquina finalista del Premio Strega, oltre a Il toro non sbaglia mai (2011) e L’abisso di Eros (2018). Con Einaudi ha pubblicato la traduzione e cura del Simposio platonico (2009), e i due saggi narrativi Le lacrime degli eroi (2013) e Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno (2020). I racconti sono usciti in raccolte e riviste, mentre i reportage appaiono su il Venerdì di Repubblica e L’Espresso e vengono ripubblicati online da minima et moralia. Cura un sito di cultura taurina: www.uominietori.it. Per HarperCollins esce a settembre Sono difficili le cose belle.

 

carnelutti
Valentina Carnelutti

, attrice e autrice, quest’anno candidata al David di Donatello, è stata diretta da M. T. Giordana (La meglio gioventù), T. Angelopoulos (La polvere del tempo), P. Virzì (Tutta la vita davanti, La pazza gioia), C. Maselli (Le ombre rosse) e molti altri. È autrice di Sfiorarsi (A. Orlando) e del film ReCuiem di cui è anche regista. Ha inoltre diretto il documentario Melkam Zena in Etiopia e il videoclip Le conseguenze dell’ingenuità. Attualmente è impegnata nella scrittura del suo primo lungometraggio, Margherita.


Tutti glieventi2017


   

Evento n.1

Elena Cattaneo

Le reti che fanno bene alla scienza

Evento n.2

Michele Mari

Fra le maglie della rete

Evento n.5

Marco Albino Ferrari

L’incanto. Dalla Val Grande ai ghiacci polari

Evento n.6

Alessandro Barbero

Le reti clandestine. Una rete di spie: il dottor Sorge a Tokyo

Evento n.7Approfonditamente

B.Livers

B.LIVE, B.Strong, B.Happy

Evento n.8

Elliot Ackerman, Imma Vitelli

Vivere la guerra e raccontarla

Evento n.9

Franco Lorenzoni

Silenzio e ascolto per tessere relazioni

Evento n.10

Axel Fiacco, Massimo Scaglioni

Fra reti e format: la creatività in televisione

Evento n.11

Marco Malvaldi, Claudio Bartocci

La Rete come struttura matematica

Evento n.13

Giorgio Manzi

Nella rete del tempo profondo: Lucy, Neanderthal e altre storie

Evento n.14Approfonditamente

Matteo Cerri

A mente fredda: l’ibernazione e la sua esotica fisiologia di rete

Evento n.15

Nicola Gardini

La bellezza di accadere. Ovidio e la rete delle metamorfosi

Evento n.18

Suad Amiry

Le reti del mondo arabo

Evento n.22

Giulia Lazzarini

Gorla fermata Gorla

Evento n.24

Alessandro Barbero

Le reti clandestine. Una rete di partigiani: i GAP di Roma e l’attentato di via Rasella

Evento n.25

Edoardo Albinati

Fedeltà/Infedeltà. Custodire o spezzare un legame?

Evento n.26

Emanuele Biggi

Ragni, seta e ragnatele: le meraviglie dei meno amati

Evento n.28

Aravind Adiga, Marcello Fois

Nella rete: narrare le famiglie

Evento n.29

Marilù Gorno Tempini

Neurodiversità e dislessia: da disagio a opportunità

Evento n.30

Darwin Pastorin

Alla ricerca della rete perduta

Evento n.32

Anna Salvo, Tiziana Iaquinta

Adolescenti presi nella Rete

Evento n.34

Peter Frankopan

La via della seta

Evento n.35

Lucia Votano

L’oscura ragnatela dell’universo

Evento n.36

Paolo Gavazzeni, Omer Meir Wellber

Il direttore d’orchestra, l’orchestra e la partitura

Evento n.37

Matteo Nucci, Valentina Carnelutti

La rete di Eros. Riconquista

Evento n.38

Michael Nyman, Anna Tifu

Concerto per pianoforte e violino

Evento n.39

Centro Formazione Supereroi

Neverending stories. Sfida di improvvisazione letteraria

Evento n.40

Marco Martinelli, Ermanna Montanari

Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi

Evento n.41

Alessandro Barbero

Le reti clandestine. Una rete di terroristi: le BR e il rapimento Moro

Evento n.46Bambini / Ragazzi

Fabrizio Silei

C’era una volta una città

Evento n.48Bambini / Ragazzi

Mook

L’arte del recupero. Autocostruzione di animali in rete

Evento n.49Bambini / Ragazzi

Cinzia Ghigliano

Le foto raccontano, anche noi raccontiamo!

Evento n.50Bambini / Ragazzi

Alessandro Sanna

Essere o non essere me stesso

Evento n.51Bambini / Ragazzi

Franco Lorenzoni

Com’è nata la musica nel mondo?

Evento n.52Bambini / Ragazzi

Anna Resmini, Virginia Zini

Forme sonore. Storie di incontri tra suoni e colori

Evento n.61Bambini / Ragazzi

Else Edizioni

A parole tue: dai silent book alla stampa serigrafica

X Scarica l'intervento

ASCOLTA I PODCAST DEL FESTIVAL SU

SpotifySpreakerApple PodcastsGoogle Podcasts