Programma 2018
Evento n.24
Beniamino de’ Liguori Carino, Giuseppe Lupo, Alberto Saibene
Adriano Olivetti: costruire la comunità
Nei mesi di esilio in Svizzera, durante la Seconda guerra mondiale, Adriano Olivetti scrive un libro, L’ordine politico delle comunità, in cui immagina una nuova organizzazione, federalista e autonomista, della società. Cos’è la comunità per Olivetti? Quella parte di territorio che si può attraversare a piedi in un giorno, dove attorno a un centro si irradiano partecipazione politica, servizi, cultura, benessere individuale e collettivo. È quello che realizza, tra indifferenza e ostilità, attorno alla fabbrica di Ivrea, dal dopoguerra al 1960, anno in cui muore. Oggi, dopo la crisi del socialismo e del capitalismo, quel modello è tornato attuale. Da studiare e da raccontare. Nel corso dell’incontro verrà proiettato il documentario Città dell’uomo di Andrea De Sica.
Beniamino De’ Liguori Carino ha rilanciato nel 2012 le Edizioni di Comunità, fondate dal nonno Adriano Olivetti nel 1946, di cui è editore e direttore editoriale. È segretario generale della Fondazione Adriano Olivetti e vicepresidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti.
Giuseppe Lupo, saggista e narratore, insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica di Brescia. Tra i suoi ultimi libri, La letteratura al tempo di Adriano Olivetti (Edizioni di Comunità, 2016) e il romanzo Gli anni del nostro incanto (Marsilio, 2017).
Evento n.17
Mario Cucinella
L’architettura come azione politica e strumento di rilancio dei territori

Evento n.24Approfonditamente
Beniamino de’ Liguori Carino, Giuseppe Lupo, Alberto Saibene
Adriano Olivetti: costruire la comunità

Evento n.31Approfonditamente
Giulia Alonzo, Marco Belpoliti, Adriana Polveroni, Oliviero Ponte di Pino
Critica 2.0. Comunicare cultura ai tempi del web

Evento n.59Bambini / Ragazzi
Caterina Giannotti, Maria Pia Montagna
Scrivere è un gioco se conosci le regole!
