Programma 2018
Evento n.34
Matteo Nucci, Davide Livornese
La comunità del teatro
La tragedia greca nacque – stando alla celebre intuizione di Nietzsche – «dallo spirito della musica». I cittadini ateniesi che oltre 2.500 anni fa cominciarono a riempire gli spalti del teatro di Dioniso, immedesimandosi nelle vicende dolorose raccontate sul palco e abbandonandosi alla musica ebbra e orgiastica del coro, finirono per dar forma a uno dei più straordinari luoghi comunitari di cui il nostro mondo occidentale abbia mai fatto esperienza. Accompagnati dalle parole di Matteo Nucci e dai brani dionisiaci suonati da un gruppo di musicisti greci guidati da Davide Livornese, si proverà il brivido di quella dimensione perduta. In un incontro-spettacolo i grandi temi della polis prenderanno la ribalta e si scoprirà che è ancora possibile vivere un’esperienza estetica capace di spingerci alla discussione, al confronto e alla critica: fondamenta decisive di qualsiasi comunità.
Con Myron Grevetzakis, Lamprini Karakosta, Nykos Paraoulakis e Angelos Polychronou
Spostato da piazza d'Armi Fortezza Firmafede a piazza Matteotti.
Matteo Nucci è autore di romanzi, racconti, reportage e saggi. Con Ponte alle Grazie ha pubblicato i romanzi Sono comuni le cose degli amici (2009), e È giusto obbedire alla notte (2017), entrambi cinquina finalista del Premio Strega, oltre a Il toro non sbaglia mai (2011) e L’abisso di Eros (2018). Con Einaudi ha pubblicato la traduzione e cura del Simposio platonico (2009), e i due saggi narrativi Le lacrime degli eroi (2013) e Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno (2020). I racconti sono usciti in raccolte e riviste, mentre i reportage appaiono su il Venerdì di Repubblica e L’Espresso e vengono ripubblicati online da minima et moralia. Cura un sito di cultura taurina: www.uominietori.it. Per HarperCollins esce a settembre Sono difficili le cose belle.
Davide Livornese nasce in Sicilia, dove inizia a esplorare le possibilità espressive della chitarra e della voce. Suona e mette insieme vari gruppi, influenzato dal rock, l’indie americano, sonorità jazz, folk e dalla canzone italiana. Si trasferisce a Milano, poi ad Atene dove continua il suo lavoro studiando musica greca, ottomana e di varie tradizioni mediorientali nella scuola di Ross Daly.
Evento n.17
Mario Cucinella
L’architettura come azione politica e strumento di rilancio dei territori

Evento n.24Approfonditamente
Beniamino de’ Liguori Carino, Giuseppe Lupo, Alberto Saibene
Adriano Olivetti: costruire la comunità

Evento n.31Approfonditamente
Giulia Alonzo, Marco Belpoliti, Adriana Polveroni, Oliviero Ponte di Pino
Critica 2.0. Comunicare cultura ai tempi del web

Evento n.59Bambini / Ragazzi
Caterina Giannotti, Maria Pia Montagna
Scrivere è un gioco se conosci le regole!
