Programma 2018
Evento n.3
Carlo Alberto Redi, Manuela Monti
Comunità e DNA
L’accettazione e inclusione degli “altri” non si connota solo per doverosi aspetti morali e sociali ma opera a livello biologico assicurando vantaggi ai membri della comunità. L’evoluzione di Homo sapiens è infatti caratterizzata dallo sviluppo di strategie di reciprocità che ne hanno assicurato il successo nella competizione con altre specie. Al contrario, le diseguaglianze e l’esclusione sono in grado di marcare il genoma e di aumentare l’incidenza di gravi malattie. In questo caso lo svantaggio biologico si trasmette di generazione in generazione: il sociale si fa biologico, determinando gravi conflitti nella società e alti costi sanitari. L’educazione alla cultura del dono e all’altruismo è invece in grado di assicurare un armonioso sviluppo di una nuova forma di democrazia: una democrazia cognitiva.
Carlo Alberto Redi, alunno del Collegio Ghislieri di Pavia, è professore ordinario di Zoologia all’Università di Pavia, accademico dei Lincei, socio onorario della Società genetica del Cile, vicepresidente del Comitato di bioetica della Fondazione Umberto Veronesi. Svolge ricerche di genomica funzionale e riprogrammazione genetica. Saggista, l’ultima sua opera è Genomica sociale, con M. Monti (Carocci, 2017).
Manuela Monti, dottore di ricerca in Bioingegneria e bioinformatica medica, è contrattista del Centro di medicina rigenerativa della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo-Pavia e professore a contratto di Biologia delle cellule staminali presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia.
Evento n.17
Mario Cucinella
L’architettura come azione politica e strumento di rilancio dei territori

Evento n.24Approfonditamente
Beniamino de’ Liguori Carino, Giuseppe Lupo, Alberto Saibene
Adriano Olivetti: costruire la comunità

Evento n.31Approfonditamente
Giulia Alonzo, Marco Belpoliti, Adriana Polveroni, Oliviero Ponte di Pino
Critica 2.0. Comunicare cultura ai tempi del web

Evento n.59Bambini / Ragazzi
Caterina Giannotti, Maria Pia Montagna
Scrivere è un gioco se conosci le regole!
