Programma 2023
Evento n.10
sabato 2 settembre, ore 12.15
piazza Matteotti 1 - euro 4,50
Trova il punto sulla mappa
Francesca Mannocchi
Esiste la meraviglia, in guerra?
C’è la parola “mostro” che viene da “monstrum”, che significa prodigio, stupore, un fenomeno contro natura tra gli uomini e la terra. Esiste la meraviglia, in guerra? In guerra, esiste l’obbligo dello stupore. Osservare ogni degenerazione dell’animo umano, ogni brutalità e insieme ogni resistenza alla vita e capacità di sopravvivenza come il prodigio della vita che resiste. Narrare la meraviglia, in guerra, significa non arrendersi all’abitudine al dolore degli altri, a considerare normale, ordinario, il già visto. Vedere cinque, dieci, troppi campi profughi, quelle due parole diventano un’unica cosa, un’idea, un concetto normalizzato. Campoprofughi. Narrare la disperazione degli uomini equivale invece a ricordare che a questo non dobbiamo abituare gli occhi, lo spirito. Narrare la guerra significa ricordare lo stupore, conservare con la memoria la fatica di chi sopravvive.
Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice, si occupa di migrazioni e conflitti e collabora con testate italiane e internazionali. Ha realizzato reportage in Siria, Iraq, Palestina, Libia, Libano, Afghanistan, Egitto, Turchia, Ucraina, Yemen. Ha ricevuto il Premiolino per il giornalismo nel 2016, il Premio Ischia per il giornalismo e il Premio Giustolisi per l’inchiesta sul traffico di migranti e sulle carceri libiche. Nel 2018 il documentario Isis, Tomorrow. The Lost Souls of Mosul, diretto con il fotografo Alessio Romenzi, è stato presentato alla 75° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Venezia. Ha pubblicato: Porti ciascuno la sua colpa (Laterza, 2019), Libia (ink Mondadori, 2020), Io Khaled vendo uomini e sono innocente (Einaudi, 2019), Bianco è il colore del danno (Einaudi, 2021) e Lo sguardo oltre il confine (DeAgostini, 2022).
ph. credits: Chiara Pasqualini
Evento n.15
Martina Mazzotta
Wunderkammer: arte, scienza, meraviglia. Dal Rinascimento fino ai nostri giorni

Evento n.20Approfonditamente
Marianna Aprile, Maurizio Careddu, Enrico Casale, Cristiana Farina, Gianluca Guida
La meraviglia dentro: storie di arte e bellezza dalle carceri italiane

Evento n.23
Veronica Barassi, Gerd Gigerenzer
L’intelligenza artificiale generativa e la meraviglia dell’intelligenza umana

Evento n.25
Nazareth Castellanos
Alla scoperta delle meraviglie del corpo per conoscere la nostra mente

Evento n.30
Antonella Anedda, Cristiano Calcagnile-Monica Demuru (BLASTULA.scarnoduo)
Anche noi scettici

Evento n.36Bambini / Ragazzi
Cristina Bellemo
Come fa il mondo? Le cose hanno voci, le voci hanno case
