Programma 2023
Evento n.17
sabato 2 settembre, ore 21.30
piazza Matteotti 1 - euro 4,50
Trova il punto sulla mappa
Alessandro Barbero
1204: i crociati scoprono Costantinopoli
La cristianità rimase attonita quando si sparse la notizia che i cavalieri partiti per la Quarta crociata, anziché sbarcare in Egitto come previsto, si erano diretti nei Balcani per aiutare i Veneziani nei loro affari, e avevano finito per conquistare Costantinopoli, la capitale dell'impero bizantino. Ma la meraviglia maggiore fu quella dei crociati quando scoprirono lo splendore di una capitale millenaria, di cui non esisteva uguale in tutto l'Occidente. Una scoperta che si tradusse in un saccheggio sistematico: come sarebbe accaduto ancora molte volte nei secoli successivi, la scoperta delle meraviglie dell'Oriente suscitò negli occidentali soprattutto la smania di appropriarsene.
Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Scrive su La Stampa e Tuttolibri. Collabora al programma televisivo Superquark e alle trasmissioni Passato e presente e a.C.d.C. in onda su Rai Storia. Tra le sue pubblicazioni: Benedette guerre. Crociate e jihad («i Libri del Festival della Mente», 2009), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali («i Libri del Festival della Mente», 2013), Le parole del papa (2016), Caporetto (2017) e Dante (2020), usciti per Laterza; Gli occhi di Venezia (2011) e Le Ateniesi (2015), usciti per Mondadori; Dietro le quinte della Storia, con P. Angela (Rizzoli, 2012); Costantino il vincitore (Salerno, 2016); Il divano di Istanbul (2011), Alabama (2021), Poeta al comando (2022) e Brick for stone (2023), usciti per Sellerio.
Evento n.15
Martina Mazzotta
Wunderkammer: arte, scienza, meraviglia. Dal Rinascimento fino ai nostri giorni

Evento n.20Approfonditamente
Marianna Aprile, Maurizio Careddu, Enrico Casale, Cristiana Farina, Gianluca Guida
La meraviglia dentro: storie di arte e bellezza dalle carceri italiane

Evento n.23
Veronica Barassi, Gerd Gigerenzer
L’intelligenza artificiale generativa e la meraviglia dell’intelligenza umana

Evento n.25
Nazareth Castellanos
Alla scoperta delle meraviglie del corpo per conoscere la nostra mente

Evento n.30
Antonella Anedda, Cristiano Calcagnile-Monica Demuru (BLASTULA.scarnoduo)
Anche noi scettici

Evento n.36Bambini / Ragazzi
Cristina Bellemo
Come fa il mondo? Le cose hanno voci, le voci hanno case
