Programma 2007
evento n.21
Alessandro Barbero
Alessandro Barbero racconta le invasioni barbariche L’integrazione
La conversione di Roma al Cristianesimo incoraggiò gli imperatori a coltivare il sogno di un potere universale, nella forma di un impero cristiano esteso all’intera umanità. In questa seconda lettura sono presentati gli scrittori cristiani come Prudenzio, che auspica la nascita d’un popolo nuovo dalla fusione delle stirpi romane e barbare, e come il padre della Chiesa Gregorio di Nazianzo, che tiene corrispondenza con i figli di immigrati diventati generali dell’esercito romano e scopre che non è colpa loro se sono alti e biondi, e che tutti possono essere romani, o greci, purché lo vogliano.
Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Scrive su La Stampa e Tuttolibri. Collabora al programma televisivo Superquark e alle trasmissioni Passato e presente e a.C.d.C. in onda su Rai Storia. Tra le sue pubblicazioni: Benedette guerre. Crociate e jihad («i Libri del Festival della Mente», 2009), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali («i Libri del Festival della Mente», 2013), Le parole del papa (2016), Caporetto (2017) e Dante (2020), usciti per Laterza; Gli occhi di Venezia (2011) e Le Ateniesi (2015), usciti per Mondadori; Dietro le quinte della Storia, con P. Angela (Rizzoli, 2012); Costantino il vincitore (Salerno, 2016); Il divano di Istanbul (2011), Alabama (2021), Poeta al comando (2022) e Brick for stone (2023), usciti per Sellerio.
evento n.8Approfonditamente
Laura Bosio
In attesa dell’ispirazione. Viaggio intorno e dentro la scrittura

evento n.9Approfonditamente
Giorgio Vigna
Oggetti per il corpo e per lo spazio. Viaggio intorno e dentro il design

evento n.14Approfonditamente
Carlo Mazzacurati
Creare, inventare, trovare. Viaggio intorno e dentro un film

evento n.15Approfonditamente
Giuseppe Barbera
Perché abbracciare gli alberi. Viaggio intorno e dentro la botanica

evento n.24
Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi legge Einstein Il critico della meccanica quantistica

evento n.25Approfonditamente
Marco Delogu
L’importante è vedere la realtà. Viaggio intorno e dentro la fotografia

evento n.26Approfonditamente
David Le Breton
Il mondo a piedi. Viaggio nella percezione dell’ambiente

evento n.31Approfonditamente
Igort, Matteo Stefanelli
Disegnare storytelling. Viaggio intorno e dentro la graphic novel

evento n.42Bambini / Ragazzi
Renato Fasolo
Archeologia sperimentale. Dalla pentola alle punte di freccia

evento n.48Bambini / Ragazzi
Liliana Cupido
Immaginare nello spazio bianco. La lettura creativa dei fumetti
