Programma 2016
Evento n.3
Matteo Nucci, Valentina Carnelutti
Lo spazio della parola: Elena e Odisseo
Elena «bella chioma» e Odisseo «grande astuzia» sono gli eroi della seduzione. Ammalianti, irresistibili, nei poemi omerici essi appaiono come modelli della persuasione. Elena, per via dell’eros che induce la sua travolgente bellezza. Odisseo, per via dell’intelligenza astuta con cui sa sempre aggirare l’ostacolo e abbindolare il nemico. Entrambi però non potrebbero nulla senza l’arte della parola. Rievocare momenti, dipingere un istante, restituire in un racconto le percezioni dei sensi. Come gli aedi omerici, essi sanno innanzitutto narrare e cantare. E il loro canto è la vita che hanno vissuto e hanno visto vivere. Quella vita trasformata in epos che dopo la morte è riservata agli eroi in una sorta di eternità letteraria. Perché la vita nella sua essenza più limpida è logos e mythos, ossia parola. Letture di Valentina Carnelutti.
, attrice e autrice, quest’anno candidata al David di Donatello, è stata diretta da M. T. Giordana (La meglio gioventù), T. Angelopoulos (La polvere del tempo), P. Virzì (Tutta la vita davanti, La pazza gioia), C. Maselli (Le ombre rosse) e molti altri. È autrice di Sfiorarsi (A. Orlando) e del film ReCuiem di cui è anche regista. Ha inoltre diretto il documentario Melkam Zena in Etiopia e il videoclip Le conseguenze dell’ingenuità. Attualmente è impegnata nella scrittura del suo primo lungometraggio, Margherita.
Matteo Nucci è autore di romanzi, racconti, reportage e saggi. Con Ponte alle Grazie ha pubblicato i romanzi Sono comuni le cose degli amici (2009), e È giusto obbedire alla notte (2017), entrambi cinquina finalista del Premio Strega, oltre a Il toro non sbaglia mai (2011) e L’abisso di Eros (2018). Con Einaudi ha pubblicato la traduzione e cura del Simposio platonico (2009), e i due saggi narrativi Le lacrime degli eroi (2013) e Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno (2020). I racconti sono usciti in raccolte e riviste, mentre i reportage appaiono su il Venerdì di Repubblica e L’Espresso e vengono ripubblicati online da minima et moralia. Cura un sito di cultura taurina: www.uominietori.it. Per HarperCollins esce a settembre Sono difficili le cose belle.
Evento n.7
Alberto Mantovani
Immunità e cervello: dialogo tra due massimi sistemi. Dalla memoria ai vaccini

Evento n.8Approfonditamente
Simona Argentieri, Stefano Gastaldi, Giovanna Montinari
Nuovi maschi: adolescenza, coppia, paternità

Evento n.10
Ramak Fazel, Giorgio Vasta, Michele Lupi
Nei deserti americani: viaggio nell’immaginario del XX secolo

Evento n.15Approfonditamente
Paolo Boccara, Paola Carbone, Giuseppe Riefolo
L’analista al cinema: pensare per immagini

Evento n.19
Massimiano Bucchi
Le migliori idee della nostra vita. Spazio all’innovazione (quella vera)

Evento n.25Approfonditamente
Paolo Cornaglia Ferraris, Giorgio Gazzolo, Nicola Gomirato, Gianvito Martino, Luca Pani, Enrico Valtellina
Asperger Talk Show

Evento n.30
Bruno Arpaia, Alessandro Zaccuri
La memoria dello spazio. Le macerie del clima e la pattumiera di casa

Evento n.31Approfonditamente
Alessandro Dal Lago, Serena Giordano, Ex Voto
Graffiti, tag e murali: l’arte spazia sui muri

Evento n.34
Giacomo Rizzolatti, Antonio Gnoli
Neuroni specchio: anatomia di una scoperta rivoluzionaria

Evento n.38
Paolo Rumiz, Alessandro Scillitani
La voce della strada. Parole, suoni e immagini raccolti lungo la via Appia

Evento n.47Bambini / Ragazzi
Associazione Scaldapensieri in collaborazione con Babalibri
Dallo spazio un puntino blu

Evento n.48Bambini / Ragazzi
Mook in collaborazione con Brick Maker Space
Uno, due, tre… lo costruisco da me!

Evento n.55Bambini / Ragazzi
Da grande anch’io - Associazione Mercurio
L'uovo: una cellula meravigliosa

Evento n.59Bambini / Ragazzi
Francesca Brunetti, Marialuce Bruscoli, Gianna Cauzzi
A tu per tu con il Sole
