Programma 2010
Evento n.32
Massimo Recalcati
Alla scoperta della mente: Lacan e l’enigma del desiderio
Qual è la natura del desiderio umano? Questa domanda ha impegnato tutto l’insegnamento di uno dei maggiori psicoanalisti del dopo Freud: Jacques Lacan. Il suo punto di partenza è una meditazione profonda attorno a quello che il padre della psicoanalisi definiva enigmaticamente come il carattere “indistruttibile” del desiderio inconscio. Di cosa si tratta? Qual è il senso dell’enigma del desiderio? Come in un galleria di ritratti Recalcati analizzerà i principali volti del desiderio secondo Lacan: il desiderio come desiderio di riconoscimento, come desiderio di desiderio, come desiderio di niente, come desiderio sessuale, come desiderio amoroso, come nostalgia e apertura sul mistero, infine il desiderio come desiderio di morte e come destino dell’esistenza.
Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e direttore dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). Insegna nelle Università di Pavia e di Verona. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue. Ha pubblicato, tra gli altri, L’uomo senza inconscio (2010), Non è più come prima (2014), Cosa resta del padre? (2017), Contro il sacrificio (2017) e Ritratti del desiderio (2018), usciti per Cortina. Il mistero delle cose (2016), Tutti i tabù del mondo (2017), La notte del Getsemani (2019), usciti per Einaudi. Il complesso di Telemaco (2013), Le mani della madre (2015), Il segreto del figlio (2017), A libro aperto (2018), Mantieni il bacio (2019), usciti per Feltrinelli.
ph. credits: Giliola Chistè 2 Maxxi Roma
Relatore presente a Sarzana
Relatore in videocollegamento
Evento in presenza di pubblico a Sarzana trasmesso contemporaneamente in diretta streaming su www.festivaldellamente.it, Facebook e YouTube
Evento trasmesso online su www.festivaldellamente.it, Facebook e YouTube
Evento n.25Approfonditamente
Giuseppe O. Longo
Mente e tecnologia. Da Frankenstein all’intelligenza planetaria

Evento n.29Approfonditamente
Luca Scarlini
I libri sono spesso diventati nel corso della storia bersaglio di dittature e intolleranze, come i roghi nazisti di tragica memoria anche troppo chiaramente dimostrano. Eppure in molti casi, nelle fragili pagine di carta, molti hanno trovato salvezza, non solo nel senso di un conforto religioso o spirituale, ma concependo di far parte di una visione del mondo, di una comunità sconosciuta eppure presente ai quattro angoli del globo. Pagine fatali racconta storie note e altre invece sconosciute sulla relazione fra libri e storia, tra indici di proibizione e roghi dei Khmer rossi, favole salvifiche e altri inquietanti racconti che svelano porte verso dimensioni spaventose. Una conferenza-spettacolo con immagini sul mondo del libro. (durata circa 2.30 ore)
