Programma 2017
Evento n.11
Marco Malvaldi, Claudio Bartocci
La Rete come struttura matematica
L’esistenza del web suscita importanti questioni sullo sviluppo storico del concetto stesso di connessione. Alla base di ogni attivazione di un motore di ricerca ci sono complesse strutture matematiche che rendono possibili le nostre operazioni. Questi sistemi intervengono negli algoritmi matriciali necessari a valutare l’importanza di una pagina del web, come pure nei processi di apprendimento automatico su reti neuronali. Nel contempo, per capire il concetto astratto di rete come struttura, è possibile studiare l’enorme numero di architetture umane e naturali non necessariamente deputate alla comunicazione: da esempi semplici (il tragitto di un fiume, il funzionamento di una squadra di calcio) fino a casi al momento intrattabili (il connettoma neurale), la loro complessità emerge come conseguenza di pochi semplici elementi.
Marco Malvaldi, chimico e scrittore, ha esordito nella narrativa nel 2007 con il giallo La briscola in cinque, il primo della serie del BarLume (tutti pubblicati da Sellerio) da cui, a partire dal 2013, è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume. Con Cortina ha pubblicato L’architetto dell’invisibile ovvero come pensa un chimico (2017), La direzione del pensiero (2020) e Se fossi stato al vostro posto (in uscita a fine agosto 2025).
insegna Fisica matematica, Geometria e Storia della matematica all’Università di Genova. Tra i suoi libri più recenti: Una piramide di problemi. Storie di geometria da Gauss a Hilbert (2012) e Dimostrare l’impossibile. La scienza inventa il mondo (2014), usciti per Cortina; Numeri (con L. Civalleri, Codice, 2014); Zerologia. Sullo zero, il vuoto, il nulla (con P. Martin, A. Tagliapietra, Il Mulino, 2017).
Evento n.14Approfonditamente
Matteo Cerri
A mente fredda: l’ibernazione e la sua esotica fisiologia di rete

Evento n.24
Alessandro Barbero
Le reti clandestine. Una rete di partigiani: i GAP di Roma e l’attentato di via Rasella

Evento n.33Approfonditamente
C. Borgomeo, U. Bressanello, G. De Michelis, G. Giunta, V. Linarello
Dal sociale “muto” al sociale che fa rete

Evento n.41
Alessandro Barbero
Le reti clandestine. Una rete di terroristi: le BR e il rapimento Moro

Evento n.52Bambini / Ragazzi
Anna Resmini, Virginia Zini
Forme sonore. Storie di incontri tra suoni e colori

Evento n.57Bambini / Ragazzi
Studenti I.I.S. Capellini-Sauro della Spezia, ScienziataMente
Cerchiamo il colpevole… con la matematica!

Evento n.60Bambini / Ragazzi
P4C – Centro di ricerca sull’indagine filosofica
I pensieri si possono disegnare?
