Programma 2022
Evento n.13
sabato 3 settembre, ore 19.00
piazza Matteotti 1 - euro 4 + 1*
Trova il punto sulla mappa
Matteo Nucci
Movimento nel tempo: Platone e Nietzsche
Secondo Platone, il tempo appartiene alla dimensione del divenire, mentre in quella dell’essere domina l'eternità. Solo nella dimensione del tempo è possibile il movimento. Ma come ci muoviamo nel tempo noi umani che abitiamo il divenire? Siamo abituati a immaginare il nostro percorso su una linea retta, dal passato al presente al futuro. Per gli antichi invece questo movimento era ciclico. Proprio come credeva un filosofo moderno: Friedrich Nietzsche. La formula famosa è «eterno ritorno dell’identico». Perché non esiste progresso e non ci avviamo, come vuole la visione cristiana, dalla creazione al giudizio finale, né come vuole la visione illuminista, verso il trionfo della ragione. D’altronde, solo vivendo ogni nostro attimo, con la consapevolezza dell’alternanza continua di vita e morte, ci è concesso di realizzare la nostra umanità.
*Commissione per il servizio prevista dal circuito di vendita.
Matteo Nucci è autore di romanzi, racconti, reportage e saggi. Con Ponte alle Grazie ha pubblicato i romanzi Sono comuni le cose degli amici (2009), e È giusto obbedire alla notte (2017), entrambi cinquina finalista del Premio Strega, oltre a Il toro non sbaglia mai (2011) e L’abisso di Eros (2018). Con Einaudi ha pubblicato la traduzione e cura del Simposio platonico (2009), e i due saggi narrativi Le lacrime degli eroi (2013) e Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno (2020). I racconti sono usciti in raccolte e riviste, mentre i reportage appaiono su il Venerdì di Repubblica e L’Espresso e vengono ripubblicati online da minima et moralia. Cura un sito di cultura taurina: www.uominietori.it. Per HarperCollins esce a settembre Sono difficili le cose belle.
Evento n.2
Lilia Giugni, Lorenza Pieri
Rivoluzione digitale e violenza di genere. Storie e prospettive globali

Evento n.8
Carlo Alberto Redi, Manuela Monti
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (E dove ceneremo questa sera?)

Evento n.8 BIS
Carlo Alberto Redi, Manuela Monti
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (E dove ceneremo questa sera?)
