Programma 2019
Evento n.2
Telmo Pievani
E lo chiamavano sapiens
Noi abbiamo bisogno della biosfera per respirare e mangiare; la biosfera non ha alcun bisogno di un mammifero autoproclamatosi Homo sapiens. Il riscaldamento climatico è un rischioso esperimento planetario che comincia a mostrare i suoi effetti deleteri. Deforestazione, diffusione di specie invasive, urbanizzazione selvaggia, inquinamento e sfruttamento indiscriminato delle risorse hanno già ridotto la biodiversità di un terzo, e non si fermano perché sono alimentate dai nostri attuali modelli di sviluppo e di consumo. È un comportamento ben poco sapiens, anche sul piano economico, poiché l’impoverimento degli ecosistemi ci costerà caro. Proviamo allora a guardare, con gli occhi dell’arte e della scienza, a come sarebbe la Terra senza la nostra pervasiva presenza. Per ritrovare l’umiltà evoluzionistica, cioè la consapevolezza della nostra fragilità.
Telmo Pievani è ordinario di Filosofia delle scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica. Collabora con il Corriere della Sera, Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri del Mese. È autore di numerose pubblicazioni, fra le quali: La vita inaspettata (2011), Imperfezione (2019) per Cortina; La terra dopo di noi (con F. Lanting, 2019) per Contrasto; DNA per Mondadori (2020); E avvertirono il cielo. La nascita della cultura (con C. Sini, 2020) per Jaca Book.
Evento n.6
Alessandro Barbero
Le rivolte popolari nel Medioevo.
La Jacquerie dei contadini francesi (1358)

Evento n.16Approfonditamente
Dario Bressanini, Lucilla Titta
Diete di oggi e di domani. Come sopravvivere alle bufale?

Evento n.21
Paolo Colombo, Michele Tranquillini
Ernest Henry Shackleton. L’eroe che sconfisse l’Antartide

Evento n.25
Roberto Celada Ballanti
Una comunità di destino, molte religioni: quale dialogo per il futuro dell’umanità?

Evento n.31Approfonditamente
Marco Ortenzi, Marco Parolini
Tutta la verità su plastica e bioplastica (forse)

Evento n.40
Alessandro Barbero
Le rivolte popolari nel Medioevo. La rivolta dei contadini inglesi (1381)

Evento n.62didatticaMente
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
L’educazione emotiva della generazione degli iperconnessi
