Programma 2019
Evento n.27
Antonella Anedda, Alessandro Fo, Alessandro Zaccuri
Il futuro della parola
La poesia è il futuro della parola, perché è una parola che guarda sempre al futuro. Lo afferma Alessandro Fo, che grazie alla sua maestria di filologo e di poeta ha saputo rendere nostri contemporanei Virgilio e Catullo, elaborando nel frattempo una rigorosa riflessione su che cosa significa essere umani nel tempo dell’indifferenza. E sulla parola “futuro” si interroga Antonella Anedda nella sezione conclusiva della sua ultima raccolta, Historiae, che fin dal titolo dichiara il proprio debito nei confronti della concisione e della concretezza di Tacito. Due tra le voci più riconoscibili e importanti dell’attuale letteratura italiana in versi dialogano tra loro rispondendo alle sollecitazioni dello scrittore Alessandro Zaccuri.
Antonella Anedda è nata a Roma. Tra le sue raccolte di poesia, Dal balcone del corpo (Mondadori, 2007), Salva con nome (Mondadori, 2012). Tra le prose, La vita dei dettagli (Donzelli, 2009) e Isolatria (Laterza, 2013). Le sue traduzioni di poeti classici e moderni sono pubblicate in Nomi distanti (Empiria, 1998). Il suo ultimo libro è Historiae (Einaudi, 2019).
Alessandro Fo insegna Letteratura latina presso l’Università di Siena. Ha tradotto e curato per Einaudi: Apuleio, Le Metamorfosi (2010) e La Favola di Amore e Psiche (2014); Virgilio, Eneide (2012); Catullo, Le poesie (2018). Fra i suoi libri di versi: Mancanze (Einaudi, 2014); Esseri umani (L’Arcolaio, 2018).
Alessandro Zaccuri (La Spezia, 1963) dirige la Comunicazione dell’Università del Sacro Cuore. Collabora ad Avvenire, il quotidiano del quale è stato a lungo inviato, ed è autore di numerosi saggi e romanzi. Tra i suoi titoli più recenti: Nel nome (NNE, 2019), La quercia di Bruegel (Aboca, 2021, premio Mario La Cava) e Poco a me stesso (Marsilio, 2022).
Interprete: Sonia Folin
ph: Alberto Bogo
Evento n.6
Alessandro Barbero
Le rivolte popolari nel Medioevo.
La Jacquerie dei contadini francesi (1358)

Evento n.16Approfonditamente
Dario Bressanini, Lucilla Titta
Diete di oggi e di domani. Come sopravvivere alle bufale?

Evento n.21
Paolo Colombo, Michele Tranquillini
Ernest Henry Shackleton. L’eroe che sconfisse l’Antartide

Evento n.25
Roberto Celada Ballanti
Una comunità di destino, molte religioni: quale dialogo per il futuro dell’umanità?

Evento n.31Approfonditamente
Marco Ortenzi, Marco Parolini
Tutta la verità su plastica e bioplastica (forse)

Evento n.40
Alessandro Barbero
Le rivolte popolari nel Medioevo. La rivolta dei contadini inglesi (1381)

Evento n.62didatticaMente
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
L’educazione emotiva della generazione degli iperconnessi
