Programma 2019
Evento n.11
Luigina Mortari
Aver cura di sé, degli altri, del mondo
Si nasce senza una forma definita e con il compito di dare senso al tempo che ci è dato di abitare il mondo. Con il venire al mondo siamo chiamati alla responsabilità ontologica di aver cura della vita. Aver cura significa rispondere al bisogno di "ulteriorità", che si traduce in un progetto di futuro in cui le potenzialità dell’esserci possano fiorire. Poiché all’essere umano non è data sovranità sulla sua esperienza ma sempre è dipendente da altro, il prendersi a cuore la vita non può che attualizzarsi nell’aver cura di sé, degli altri e del mondo.
Luigina Mortari è docente di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e chirurgia e di Filosofia della scuola presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi di Verona. Le sue ricerche hanno per oggetto la filosofia dell’educazione, la filosofia della cura, la definizione teorica e l’implementazione dei processi di ricerca qualitativa e la formazione dei docenti. Ha al suo attivo numerosissime pubblicazioni: diciotto monografie, molte delle quali tradotte, e circa duecento tra articoli su riviste scientifiche o saggi in collettanea. Tra i suoi ultimi lavori: Filosofia della cura (2015) e La sapienza del cuore (2017), usciti per Raffaello Cortina; Spiritualità e politica (a cura di, 2018), MelArete. Cura, etica, virtù (2019), pubblicati da Vita e Pensiero; Aver cura di sé edito da Raffaello Cortina (2019).
Evento n.6
Alessandro Barbero
Le rivolte popolari nel Medioevo.
La Jacquerie dei contadini francesi (1358)

Evento n.16Approfonditamente
Dario Bressanini, Lucilla Titta
Diete di oggi e di domani. Come sopravvivere alle bufale?

Evento n.21
Paolo Colombo, Michele Tranquillini
Ernest Henry Shackleton. L’eroe che sconfisse l’Antartide

Evento n.25
Roberto Celada Ballanti
Una comunità di destino, molte religioni: quale dialogo per il futuro dell’umanità?

Evento n.31Approfonditamente
Marco Ortenzi, Marco Parolini
Tutta la verità su plastica e bioplastica (forse)

Evento n.40
Alessandro Barbero
Le rivolte popolari nel Medioevo. La rivolta dei contadini inglesi (1381)

Evento n.62didatticaMente
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
L’educazione emotiva della generazione degli iperconnessi
