Programma 2017
Edizione 2017
Programma quattordicesima edizione

«Le parole sono una rete per catturare la bellezza», scriveva nel 1939 il grande drammaturgo Tennessee Williams nel racconto Il campo dei bambini azzurri. Una frase che coincide con quello che è uno degli scopi del Festival della Mente, il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee: raccogliere in una rete al tempo stesso reale, immaginaria e digitale tutti i contributi inediti e originali portati da scienziati, scrittori, artisti. E attraverso questa rete di parole, suoni, immagini, trasmettere il valore culturale dell’interdisciplinarietà, condividere l’emozione della conoscenza, tentare di interpretare la realtà di oggi e andare alla ricerca della bellezza che esiste nella matematica e nella filosofia, nel pensiero antico e nella psicologia, nel design e nella storia, nell’antropologia e nella letteratura, nella musica e nel teatro. A fare da filo conduttore della XIV edizione del festival è proprio il concetto di “rete” che 65 relatori italiani e internazionali sono stati chiamati a interpretare: dalla rete intesa come insieme di relazioni umane al web, dalla rete della solidarietà alle reti neurali, dalla rete televisiva a quella calcistica. Il mio grazie di cuore va alla rete di persone che hanno contribuito alla realizzazione del festival: alla Fondazione Carispezia, e in particolare al presidente Matteo Melley, al Comune di Sarzana e al sindaco Alessio Cavarra; e poi a Gustavo Pietropolli Charmet e a tutti i collaboratori e i volontari entusiasti e appassionati.
Benedetta Marietti
Evento n.14Approfonditamente
Matteo Cerri
A mente fredda: l’ibernazione e la sua esotica fisiologia di rete

Evento n.24
Alessandro Barbero
Le reti clandestine. Una rete di partigiani: i GAP di Roma e l’attentato di via Rasella

Evento n.33Approfonditamente
C. Borgomeo, U. Bressanello, G. De Michelis, G. Giunta, V. Linarello
Dal sociale “muto” al sociale che fa rete

Evento n.41
Alessandro Barbero
Le reti clandestine. Una rete di terroristi: le BR e il rapimento Moro

Evento n.52Bambini / Ragazzi
Anna Resmini, Virginia Zini
Forme sonore. Storie di incontri tra suoni e colori

Evento n.57Bambini / Ragazzi
Studenti I.I.S. Capellini-Sauro della Spezia, ScienziataMente
Cerchiamo il colpevole… con la matematica!

Evento n.60Bambini / Ragazzi
P4C – Centro di ricerca sull’indagine filosofica
I pensieri si possono disegnare?
