Programma 2020
Evento n.16
Carlo Sini
, Telmo Pievani
L’evoluzione imprevedibile
Come raccontano la paleoantropologia e la scienza evoluzionistica di oggi la nascita dell’uomo culturale? Telmo Pievani usa la metafora della matrioska per suggerire la complessità stratificata e irriducibile delle forme viventi sul nostro pianeta (virus compresi). Carlo Sini definisce ogni teoria efficace un sogno riduttivo, ma esatto e necessario. L’incrocio fecondo di queste posizioni apre la strada a un dialogo costruttivo tra scienza e filosofia.
Carlo Sini ha insegnato per trent’anni Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano. È Accademico dei Lincei e membro di altre accademie e istituzioni culturali italiane. Tra i volumi pubblicati di recente da Jaca Book: Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano? (con C.A. Redi, 2018); Trittico (2018); La vita dei filosofi (2019); Perché gli alberi non rispondono (con G. Pasqui, 2020); E avvertirono il cielo. La nascita della cultura (con T. Pievani, 2020)
Telmo Pievani è ordinario di Filosofia delle scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica. Collabora con il Corriere della Sera, Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri del Mese. È autore di numerose pubblicazioni, fra le quali: La vita inaspettata (2011), Imperfezione (2019) per Cortina; La terra dopo di noi (con F. Lanting, 2019) per Contrasto; DNA per Mondadori (2020); E avvertirono il cielo. La nascita della cultura (con C. Sini, 2020) per Jaca Book.