Programma 2015
Evento n.16
Massimo Recalcati
Madri
Esistono volti diversi della madre che nessun bestiario (bocca di coccodrillo, vampiro, chioccia) potrà mai riassumere degnamente. Qual è la lezione più profonda della maternità — la sua radicale responsabilità — nel tempo in cui la rappresentazione patriarcale della madre esala finalmente i suoi ultimi e disperati sospiri? La madre non può pretendere di cancellare la donna, come l’ideologia patriarcale pretendeva, e viceversa, la donna non può cancellare la madre, come le rappresentazioni narcisistiche della donna ipermoderna sembrano indicare. Non bisognerebbe invece mai dimenticare la centralità nel processo di umanizzazione della vita delle cure materne. Esse non sono cure tra le altre perché sanno essere particolareggiate, sanno offrirsi non alla vita in generale ma a quella del figlio e del suo nome proprio. In questo, ma non solo in questo, sono un punto di resistenza all’incuria assoluta che domina il nostro tempo.
Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e direttore dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). Insegna nelle Università di Pavia e di Verona. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue. Ha pubblicato, tra gli altri, L’uomo senza inconscio (2010), Non è più come prima (2014), Cosa resta del padre? (2017), Contro il sacrificio (2017) e Ritratti del desiderio (2018), usciti per Cortina. Il mistero delle cose (2016), Tutti i tabù del mondo (2017), La notte del Getsemani (2019), usciti per Einaudi. Il complesso di Telemaco (2013), Le mani della madre (2015), Il segreto del figlio (2017), A libro aperto (2018), Mantieni il bacio (2019), usciti per Feltrinelli.
ph. credits: Giliola Chistè 2 Maxxi Roma
Evento n.6
Alessandro Barbero
La responsabilità dello storico. Gaetano Salvemini: dall’interventismo socialista all’antifascismo

Evento n.8Approfonditamente
Marco Rossi-Doria, Giulia Tosoni
I ragazzi e la scuola: cosa, come e dove si impara

Evento n.13
Adolfo Ceretti, Simonetta Agnello Hornby, Alfredo Verde
Violenza di genere. Autori, vittime e modelli di intervento

Evento n.17
Aldo Colonetti, Italo Rota
Lo spazio in cui viviamo non è altro che l’estensione della nostra mente

Evento n.22
Alessandro Barbero
La responsabilità dello storico. Marc Bloch: dalla Sorbona alle carceri della Gestapo

Evento n.25Approfonditamente
Marco Belpoliti, Gianfranco Marrone, Anna Stefi
Pigrizia, stanchezza e il nostro continuo correre

Evento n.26
Eugenio Borgna, Simonetta Fiori
Conoscere se stessi e conoscere gli altri: un diverso modo di essere responsabili

Evento n.35
James R. Flynn, Armando Massarenti
Senza alibi: un viaggio tra le grandi domande della vita

Evento n.38
Alessandro Barbero
La responsabilità dello storico. Ernst Kantorowicz: dai Freikorps al maccartismo

Evento n.57Bambini / Ragazzi
Sante Bandirali e Lorenza Pozzi di uovonero
Leggere come non avete mai letto
