Programma 2013
Evento n.18
Stefano Bartezzaghi, Massimo Recalcati
Eredi o creativi? L’arte al tempo delle generazioni sperdute
Dalla psicoanalisi alla lingua comune, Bartezzaghi e Recalcati dialogano delineando i modi in cui il tema secolare della tradizione si articola con quello contemporaneo dell'innovazione, gli equivoci della creatività con i miracoli della creazione artistica. Da una generazione all'altra la tradizione si è sempre mantenuta e rinnovata, attraverso continuità e rotture, simboleggiate nel gesto di Pollock che stende in orizzontale la tela. Ma oggi – nella società, nella politica, nell'arte, nel pensiero – pare che l'ansia dell'innovazione e creatività a tutti i costi bruci le esperienze appena passate e ancora vive e che il rapporto fra padri e figli si sia del tutto interrotto: solo ad alcuni "nonni", i "venerati maestri", si riconosce un ruolo autorevole. Per renderci davvero autonomi dai padri dobbiamo respingerne l'eredità? Come è possibile renderla, invece, «autenticamente generativa»?
enigmista e saggista, scrive su temi linguistici e culturali per la Repubblica, l’Espresso, il Venerdì di Repubblica, curando le rubriche Lessico e Nuvole, Come dire, Fuori di testo. Insegna Teoria della creatività allo IULM di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Come dire (Mondadori, 2011); L’orizzonte verticale (2007), Scrittori giocatori (2010), Dando buca a Godot (2012) per Einaudi; Il falò delle novità. La creatività ai tempi dei cellulari intelligenti (Utet, 2013).
Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e direttore dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). Insegna nelle Università di Pavia e di Verona. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue. Ha pubblicato, tra gli altri, L’uomo senza inconscio (2010), Non è più come prima (2014), Cosa resta del padre? (2017), Contro il sacrificio (2017) e Ritratti del desiderio (2018), usciti per Cortina. Il mistero delle cose (2016), Tutti i tabù del mondo (2017), La notte del Getsemani (2019), usciti per Einaudi. Il complesso di Telemaco (2013), Le mani della madre (2015), Il segreto del figlio (2017), A libro aperto (2018), Mantieni il bacio (2019), usciti per Feltrinelli.
ph. credits: Giliola Chistè 2 Maxxi Roma
Evento n.18
Stefano Bartezzaghi, Massimo Recalcati
Eredi o creativi? L’arte al tempo delle generazioni sperdute

Evento n.32
Francesca Alfano Miglietti, Antonio Marras
Nulla dies sine linea. Nessun giorno senza prendere la matita in mano
