Programma 2015
Edizione 2015
Programma dodicesima edizione

«È meglio assumere un sottosegretario che una responsabilità», diceva con il consueto humour un grande editore come Leo Longanesi. Frase più che mai attuale, se è vero che sottrarsi alle proprie responsabilità e dare la colpa a qualcun altro sembra essere uno dei vizi più diffusi, perlomeno in Italia. Ma è anche vero che in quest’epoca di grandi innovazioni scientifiche e tecnologiche, e di complessi mutamenti sociali, è il concetto stesso di “responsabilità” ad avere la necessità di essere ridefinito: i valori etici su cui si basava la società del Novecento sono rimasti sempre gli stessi o devono essere riconsiderati e riadattati a questo nuovo mondo globale? A quali nuove responsabilità vengono chiamati quegli scienziati, artisti, intellettuali che con i loro studi e le loro scoperte influenzano profondamente la variegata società di oggi, in continua mutazione? E quale rapporto c’è tra creatività e responsabilità? È per tentare di dare una risposta a questi importanti interrogativi che quest’anno abbiamo scelto la “responsabilità” come filo conduttore del Festival della Mente, dedicato all'indagine delle idee e dei processi creativi. Il nostro ringraziamento va alla Fondazione Carispezia, per la fiducia che ci ha accordato, al Comune di Sarzana per l’accoglienza e la disponibilità, e a tutti i collaboratori e i volontari che hanno contribuito – con passione, dedizione e gran senso di responsabilità – alla realizzazione della dodicesima edizione del Festival della Mente.
Gustavo Pietropolli Charmet e Benedetta Marietti
Evento n.6
Alessandro Barbero
La responsabilità dello storico. Gaetano Salvemini: dall’interventismo socialista all’antifascismo

Evento n.8Approfonditamente
Marco Rossi-Doria, Giulia Tosoni
I ragazzi e la scuola: cosa, come e dove si impara

Evento n.13
Adolfo Ceretti, Simonetta Agnello Hornby, Alfredo Verde
Violenza di genere. Autori, vittime e modelli di intervento

Evento n.17
Aldo Colonetti, Italo Rota
Lo spazio in cui viviamo non è altro che l’estensione della nostra mente

Evento n.22
Alessandro Barbero
La responsabilità dello storico. Marc Bloch: dalla Sorbona alle carceri della Gestapo

Evento n.25Approfonditamente
Marco Belpoliti, Gianfranco Marrone, Anna Stefi
Pigrizia, stanchezza e il nostro continuo correre

Evento n.26
Eugenio Borgna, Simonetta Fiori
Conoscere se stessi e conoscere gli altri: un diverso modo di essere responsabili

Evento n.35
James R. Flynn, Armando Massarenti
Senza alibi: un viaggio tra le grandi domande della vita

Evento n.38
Alessandro Barbero
La responsabilità dello storico. Ernst Kantorowicz: dai Freikorps al maccartismo

Evento n.57Bambini / Ragazzi
Sante Bandirali e Lorenza Pozzi di uovonero
Leggere come non avete mai letto
