Programma 2020
Evento n.14
Matteo Nucci
Il sogno della libertà. Salamina
Pochi giorni dopo aver vinto la resistenza delle Termopili, Serse lascia che i suoi soldati invadano l’Attica, entrino nella gloriosa Atene, salgano sull’Acropoli e la distruggano. Non c’è quasi nessuno in giro. Gli Ateniesi, spinti dalla lungimiranza di Temistocle, hanno trovato rifugio fuori città, perlopiù nei dintorni di Salamina dove le triremi greche si sono riunite per aspettare l’immensa flotta degli invasori. Sono momenti concitati e molto celebrati. Anche Eschilo, il grande tragediografo, è fra i suoi concittadini a difendere la patria e racconterà nel dettaglio quello che solo agli inesperti potrebbe apparire un miracolo. Il genio politico e militare di Temistocle infatti spinge gli stranieri in trappola. Nelle strette acque di Salamina le triremi greche riescono a distruggere la forza persiana sotto gli occhi di Serse. Il sogno si fa realtà. Gli invasori, una volta ancora, sono costretti a tornare indietro battuti. Nulla ha la forza della libertà.
Matteo Nucci è autore di romanzi, racconti, reportage e saggi. Con Ponte alle Grazie ha pubblicato i romanzi Sono comuni le cose degli amici (2009), e È giusto obbedire alla notte (2017), entrambi cinquina finalista del Premio Strega, oltre a Il toro non sbaglia mai (2011) e L’abisso di Eros (2018). Con Einaudi ha pubblicato la traduzione e cura del Simposio platonico (2009), e i due saggi narrativi Le lacrime degli eroi (2013) e Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno (2020). I racconti sono usciti in raccolte e riviste, mentre i reportage appaiono su il Venerdì di Repubblica e L’Espresso e vengono ripubblicati online da minima et moralia. Cura un sito di cultura taurina: www.uominietori.it. Per HarperCollins esce a settembre Sono difficili le cose belle.