Programma 2015
Evento n.19
Matteo Nucci
Gli occhi di Edipo e il complesso di Platone
L’evento è stato spostato dal Chiostro di San Francesco al Canale Lunense e posticipato alle ore 19:15
Abbandonato e solo, privo degli occhi luminosi con cui ha creduto di poter conoscere se stesso e il mondo, Edipo appare, al termine di una delle tragedie più celebri (l’Edipo Re di Sofocle), come il più infelice tra gli uomini. Ma quali sono le sue colpe? Quali le sue responsabilità? È il destino che ha orchestrato per lui le peggiori nefandezze. Per lui che ha sempre inseguito onestà e correttezza al punto da essere considerato ≪il migliore dei mortali≫. Assistendo a una simile catastrofe della conoscenza umana dagli spalti del teatro di Atene, un ragazzo di buona famiglia soprannominato Platone piangeva disperato. Di lì a poco, diventato uomo, avrebbe tentato di sovvertire la maledizione, dimostrando che la conoscenza del bene può portare solo felicità. Il suo lavoro titanico però non ebbe completo successo. Che cosa impedì al più grande filosofo dell’antichità di realizzare il suo sogno?
Matteo Nucci è autore di romanzi, racconti, reportage e saggi. Con Ponte alle Grazie ha pubblicato i romanzi Sono comuni le cose degli amici (2009), e È giusto obbedire alla notte (2017), entrambi cinquina finalista del Premio Strega, oltre a Il toro non sbaglia mai (2011) e L’abisso di Eros (2018). Con Einaudi ha pubblicato la traduzione e cura del Simposio platonico (2009), e i due saggi narrativi Le lacrime degli eroi (2013) e Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno (2020). I racconti sono usciti in raccolte e riviste, mentre i reportage appaiono su il Venerdì di Repubblica e L’Espresso e vengono ripubblicati online da minima et moralia. Cura un sito di cultura taurina: www.uominietori.it. Per HarperCollins esce a settembre Sono difficili le cose belle.
Evento n.6
Alessandro Barbero
La responsabilità dello storico. Gaetano Salvemini: dall’interventismo socialista all’antifascismo

Evento n.8Approfonditamente
Marco Rossi-Doria, Giulia Tosoni
I ragazzi e la scuola: cosa, come e dove si impara

Evento n.13
Adolfo Ceretti, Simonetta Agnello Hornby, Alfredo Verde
Violenza di genere. Autori, vittime e modelli di intervento

Evento n.17
Aldo Colonetti, Italo Rota
Lo spazio in cui viviamo non è altro che l’estensione della nostra mente

Evento n.22
Alessandro Barbero
La responsabilità dello storico. Marc Bloch: dalla Sorbona alle carceri della Gestapo

Evento n.25Approfonditamente
Marco Belpoliti, Gianfranco Marrone, Anna Stefi
Pigrizia, stanchezza e il nostro continuo correre

Evento n.26
Eugenio Borgna, Simonetta Fiori
Conoscere se stessi e conoscere gli altri: un diverso modo di essere responsabili

Evento n.35
James R. Flynn, Armando Massarenti
Senza alibi: un viaggio tra le grandi domande della vita

Evento n.38
Alessandro Barbero
La responsabilità dello storico. Ernst Kantorowicz: dai Freikorps al maccartismo

Evento n.57Bambini / Ragazzi
Sante Bandirali e Lorenza Pozzi di uovonero
Leggere come non avete mai letto
