Programma 2019
Evento n.19
Massimo Recalcati
Sarà ancora possibile amarti?
L’amore resiste al tempo. Vorrebbe non morire mai. In Ultimo tango a Parigi ‒ il capolavoro di Bernardo Bertolucci ‒ Maria Schneider e Marlon Brando ci ricordano che ogni amore vorrebbe trasformare il caso in destino. Ma questa trasformazione non è garantita. Piuttosto è nell’ordine dell’impossibile. Perché l’amore che sa durare non è forse un amore impossibile? Massimo Recalcati si inoltra nel labirinto della vita amorosa, e indaga il miracolo dell’amore, che è il sentimento più misterioso di tutti.
Letture dell'attrice Andrea Di Silvio.
Massimo Recalcati è membro della Società Milanese di Psicoanalisi (SMP). È fondatore di Jonas - Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi, e direttore scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA di Milano. Insegna all’Università di Verona e presso lo IULM di Milano. Dal 2003 è direttore e docente del Corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi presso la sede Jonas Onlus di Milano. Attualmente, è supervisore presso il Centro Gruber di Bologna per casi gravi di Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Collabora con le pagine culturali di la Repubblica e La Stampa. Dal 2014 dirige per Feltrinelli la collana «Eredi». Dal 2020 cura insieme a Maurizio Balsamo la direzione della rivista Frontiere della psicoanalisi, edita da Il Mulino. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue.
ph. credits: Settimio Benedusi
Evento n.6
Alessandro Barbero
Le rivolte popolari nel Medioevo.
La Jacquerie dei contadini francesi (1358)

Evento n.16Approfonditamente
Dario Bressanini, Lucilla Titta
Diete di oggi e di domani. Come sopravvivere alle bufale?

Evento n.21
Paolo Colombo, Michele Tranquillini
Ernest Henry Shackleton. L’eroe che sconfisse l’Antartide

Evento n.25
Roberto Celada Ballanti
Una comunità di destino, molte religioni: quale dialogo per il futuro dell’umanità?

Evento n.31Approfonditamente
Marco Ortenzi, Marco Parolini
Tutta la verità su plastica e bioplastica (forse)

Evento n.40
Alessandro Barbero
Le rivolte popolari nel Medioevo. La rivolta dei contadini inglesi (1381)

Evento n.62didatticaMente
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
L’educazione emotiva della generazione degli iperconnessi
