Programma 2018
Edizione 2018
Programma quindicesima edizione

Secondo Aristotele, «l’uomo è per natura un animale destinato a vivere in una comunità». Più di 2.000 anni dopo è il sociologo polacco Zygmunt Bauman a sostenere come oggi più che mai l’umanità abbia bisogno della comunità come antidoto alla globalizzazione e all’insicurezza. Ma cosa significa nel mondo attuale la parola comunità? Si riuscirà a mantenerne intatte le caratteristiche principali: solidarietà, appartenenza, rispetto e libertà? Il filo conduttore della XV edizione del Festival della Mente, dedicato alla creatività e alla nascita delle idee, è il concetto di "comunità" proprio perché da una parte ha l’ambizione di riuscire a cogliere quello che è lo Zeitgeist, lo spirito del tempo, dall’altra può essere declinato in modi diversi, riflettendo così la multidisciplinarietà della manifestazione. Ma compito del festival non è offrire una risposta certa e univoca a domande importanti bensì – attraverso la pluralità e l’eterogeneità delle voci di scienziati, umanisti, artisti, e una divulgazione leggera e appassionante – proporre riflessioni originali, spunti creativi e prospettive inedite che ci aiutino a interpretare la realtà di oggi, sempre più sfuggente e contraddittoria. E che ci spronino ad aprirci a nuovi orizzonti del sapere e a renderci consapevoli che forse solo sottraendoci all’individualismo sfrenato si può di nuovo credere in un progetto comune che contempli altruismo e condivisione, nel rispetto di tutte le diversità. Il mio grazie di cuore va alla Fondazione Carispezia, e in particolare al presidente Matteo Melley, per la fiducia e per gli stimoli a cercare di rendere il festival ogni anno più bello; al Comune di Sarzana e al sindaco Cristina Ponzanelli per l’accoglienza e la disponibilità; a tutti i collaboratori, i relatori e i volontari per le energie e l’entusiasmo con cui contribuiscono alla realizzazione del festival: una piccola grande comunità.
Benedetta Marietti
Evento n.17
Mario Cucinella
L’architettura come azione politica e strumento di rilancio dei territori

Evento n.24Approfonditamente
Beniamino de’ Liguori Carino, Giuseppe Lupo, Alberto Saibene
Adriano Olivetti: costruire la comunità

Evento n.31Approfonditamente
Giulia Alonzo, Marco Belpoliti, Adriana Polveroni, Oliviero Ponte di Pino
Critica 2.0. Comunicare cultura ai tempi del web

Evento n.59Bambini / Ragazzi
Caterina Giannotti, Maria Pia Montagna
Scrivere è un gioco se conosci le regole!
