Programma 2009
Evento n. 16
Miriam Mafai
Il corpo delle donne: liberazione, uso, abuso
Dalla “Venere” preistorica, fino alla Origine del Mondo di Courbet, il corpo della donna esaltato, sfigurato, coperto, spogliato è stato oggetto della rappresentazione sacra e profana. E del desiderio maschile. Del suo corpo, tuttavia, la donna non è mai stata padrona. Non le hanno riconosciuto questo diritto né le tre grandi religioni rivelate, né il pensiero filosofico, né la rivoluzione dell’89. Solo la laicizzazione della società e i progressi scientifici consentiranno alle donne di ottenere, con il controllo della procreazione, piena disponibilità, l’uso e l’abuso, del proprio corpo. Con proiezione del video Il corpo delle donne di Lorella Zanardo e Marco Malfi (regia L. Zanardo, C. Cantù, M. Malfi).
Evento n.3
Anna Bonaiuto, Giuseppe Montesano
Venere sulle barricate. Poesia, rivolta ed eros in Baudelaire

Evento n.13Approfonditamente
Luca Scarlini
Il suono di una vita: musica che salva, musica che condanna

Evento n.27
Paolo Legrenzi, Corrado Passera
L’intelligenza emotiva e creativa nella gestione aziendale

Evento n.37
Piergiorgio Odifreddi
Sulle spalle del Gigante. La Creazione (il Trattato sull’Apocalisse)

Evento n.40Bambini / Ragazzi
Marta Dell’Angelo, Ludovica Lumer
Caccia al tesoro. C’è da perderci la testa

evento n.44Bambini / Ragazzi
Luca Scarlini
Cantami una storia. Un racconto musicale in sessanta minuti

evento n.46Bambini / Ragazzi
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
DNA in tasca

evento n.47Bambini / Ragazzi
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Esploriamo un pianeta

evento n.48Bambini / Ragazzi
Gherardo Colombo, Anna Sarfatti
Che rapporto c’è tra regole e giustizia?
