Programma 2009
Evento n.1
Luigi Luca Cavalli Sforza
Evoluzione culturale: è più importante di quella biologica?
Il nostro patrimonio culturale (il prodotto della nostra mente) è soggetto ad evoluzione nel tempo e nello spazio, così come il nostro DNA. È utile studiare l’evoluzione culturale sulla base di un modello generale che vale anche per quella biologica, e che comprende le novità (le mutazioni genetiche, del DNA per la biologia, le innovazioni e le invenzioni per la cultura), la loro accettazione (selezione naturale e culturale) e altri fattori di natura demografica. Oltre alla natura di quel che cambia, è molto importante anche il meccanismo di trasmissione: per il DNA è da genitori a figli, mentre nella cultura è molto più vario ed efficiente: oggi possiamo trasmettere rapidamente qualunque informazione a tutto il mondo con la velocità della luce o quasi. L’evoluzione culturale è perciò divenuta sempre più importante nell’uomo, tende a dirigere l’evoluzione biologica, quei problemi che una volta dovevano essere risolti da mutazioni genetiche rare e casuali, diffondendosi poi con grande lentezza a tutta la popolazione, oggi sono risolti in modo molto più rapido con innovazioni mirate. Ma come tutte le innovazioni, genetiche o culturali, anche quelle tecnologiche hanno costi oltre che benefici, e la parola finale sull’utilità di una innovazione spetta sempre alla selezione naturale.
Evento n.3
Anna Bonaiuto, Giuseppe Montesano
Venere sulle barricate. Poesia, rivolta ed eros in Baudelaire

Evento n.13Approfonditamente
Luca Scarlini
Il suono di una vita: musica che salva, musica che condanna

Evento n.27
Paolo Legrenzi, Corrado Passera
L’intelligenza emotiva e creativa nella gestione aziendale

Evento n.37
Piergiorgio Odifreddi
Sulle spalle del Gigante. La Creazione (il Trattato sull’Apocalisse)

Evento n.40Bambini / Ragazzi
Marta Dell’Angelo, Ludovica Lumer
Caccia al tesoro. C’è da perderci la testa

evento n.44Bambini / Ragazzi
Luca Scarlini
Cantami una storia. Un racconto musicale in sessanta minuti

evento n.46Bambini / Ragazzi
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
DNA in tasca

evento n.47Bambini / Ragazzi
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Esploriamo un pianeta

evento n.48Bambini / Ragazzi
Gherardo Colombo, Anna Sarfatti
Che rapporto c’è tra regole e giustizia?
