Programma 2021
Evento n.13
Alessandro Barbero
Le origini delle guerre civili. La guerra civile americana
Nel novembre 1860 un avvocato repubblicano dell’Illinois, Abraham Lincoln, vinse le elezioni presidenziali americane. Per tutta risposta, un certo numero di stati del profondo Sud dichiarò la propria secessione dagli Stati Uniti. L’elezione di Lincoln fu la causa scatenante di una guerra civile che aveva le sue ragioni profonde nella sempre crescente diversità economica e culturale fra il Nord e il Sud, e in cui sarebbero morti più americani che in tutte le guerre del Novecento.
Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Scrive su La Stampa e Tuttolibri. Collabora al programma televisivo Superquark e alle trasmissioni Passato e presente e a.C.d.C. in onda su Rai Storia. Tra le sue pubblicazioni: Benedette guerre. Crociate e jihad («i Libri del Festival della Mente», 2009), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali («i Libri del Festival della Mente», 2013), Le parole del papa (2016), Caporetto (2017) e Dante (2020), usciti per Laterza; Gli occhi di Venezia (2011) e Le Ateniesi (2015), usciti per Mondadori; Dietro le quinte della Storia, con P. Angela (Rizzoli, 2012); Costantino il vincitore (Salerno, 2016); Il divano di Istanbul (2011), Alabama (2021), Poeta al comando (2022) e Brick for stone (2023), usciti per Sellerio.
Evento n.16
Antonello Provenzale, Sara Segantin
Cambiamento climatico: origini, catastrofi e speranze
