Programma 2021
Evento n.22
domenica 5 settembre, ore 22.45
piazza Matteotti 1 - euro 4.00
Trova il punto sulla mappa

Alessandro Barbero
Le origini delle guerre civili. La guerra civile francese
Anche se venne usata da Marx, l’espressione “guerra civile francese” non è entrata nel lessico comune, ma la soppressione sanguinosa della Comune di Parigi, esattamente centocinquant’anni fa, fu a tutti gli effetti una guerra civile: la prima a vedere in campo un movimento operaio sovversivo e comunista contro i difensori della legge e dell’ordine, della religione e del capitalismo.
Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Scrive sulla Stampa e Tuttolibri. Collabora al programma televisivo Superquark e alle trasmissioni Passato e presente e a.C.d.C., in onda su Rai Storia. Tra le sue pubblicazioni: Benedette guerre. Crociate e jihad («i Libri del Festival della Mente», 2009), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali, («i Libri del Festival della Mente», 2013), usciti per Laterza; Il divano di Istanbul (Sellerio, 2011); Dietro le quinte della Storia, con P. Angela (Rizzoli, 2012); Le Ateniesi (Mondadori, 2015); Costantino il vincitore (Salerno, 2016); Le parole del papa (2016), Caporetto (2017) e Dante (2020), usciti per Laterza; Alabama (Sellerio, 2021).
Evento n.16
Antonello Provenzale, Sara Segantin
Cambiamento climatico: origini, catastrofi e speranze
