il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee

Programma 2021

Evento n.1

Luca Serianni

Dante e la creazione dell’italiano letterario

È corretto affermare che la lingua italiana nasce con Dante? In realtà vari volgari della penisola, e in particolare il fiorentino, che è alla base dell’italiano moderno, avevano già da molti decenni rappresentazione scritta. E alcuni settori letterari, in particolare la lirica amorosa, erano notevolmente sviluppati. Ma con la Commedia di Dante tutto cambia. Intanto perché molte parole di uso corrente hanno proprio in lui la prima attestazione (da ”cigolare” a ”muso” a ”fertile”); poi, e soprattutto, perché con Dante si dilata la materia dei poetabili. Nel suo viaggio ultraterreno Dante rappresenta l’abiezione dell’Inferno, con un lessico conseguente che non disdegna quelle che oggi chiameremmo “parolacce”, ma anche l’elegia delle anime penitenti nel Purgatorio, spesso ancora legate alle vicende terrene, o il vertice dell’eterna beatitudine nel Paradiso. E rappresenta per la prima volta la vivacità del dialogo («Che vuo’ tu ch’io dica?» dice Forese a Dante, con un moto di sconsolata rassegnazione, prima di deplorare la corruzione della Firenze contemporanea) e il complesso argomentare delle dimostrazioni teologiche e delle trattazioni scientifiche. Dante inventa un metro, la terzina dantesca appunto, con un gioco di rime fondato sul numero tre e prolungabile all’infinito; dilata e rinnova, attingendo al mondo classico, biblico e all’esperienza personale, il parco delle similitudini che, grazie a lui, diventano una risorsa tipica della figuralità poetica. Insomma, e senza ombra di retorica: all’origine dell’italiano letterario c’è proprio Dante con la sua Commedia.

X

Luca Serianni 1

Luca Serianni è professore emerito di Storia della lingua italiana nell’Università La Sapienza di Roma, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, della Crusca, dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Arcadia. Dottore honoris causa delle università di Valladolid e Atene, è direttore delle riviste Studi linguistici italiani e Studi di lessicografia italiana. Si è occupato di vari argomenti di Storia linguistica italiana, dal Medioevo ad oggi, con particolare attenzione per la grammatica, i linguaggi settoriali, l’italiano dell’Ottocento e la lingua letteraria (prosa e poesia). Ha scritto una fortunata grammatica (1988), più volte ristampata come garzantina (L'italiano). Gli ultimi libri pubblicati sono Il verso giusto. Cento poesie italiane (Laterza, 2020) e Parola di Dante, Il Mulino (in uscita a settembre).


Tutti glieventi2021


   

Evento n.1

Luca Serianni

Dante e la creazione dell’italiano letterario

Evento n.3

Matteo Nucci

Origine della sapienza: l’enigma

Evento n.5

Alessandro Barbero

Le origini delle guerre civili. La guerra civile inglese

Evento n.6

Tommaso Ghidini

Da Homo sapiens a Homo caelestis: l’alba di una nuova era

Evento n.7

Ilaria Gaspari, Daniela Perani

L’origine delle emozioni

Evento n.9

Irene Vallejo, Valeria Della Valle

La nascita del libro nel mondo antico

Evento n.13

Alessandro Barbero

Le origini delle guerre civili. La guerra civile americana

Evento n.14

Edoardo Albinati

Guerra alla retorica

Evento n.15

Otegha Uwagba, Alessandra Carati

Sognare una nuova convivenza

Evento n.16

Antonello Provenzale, Sara Segantin

Cambiamento climatico: origini, catastrofi e speranze        

Evento n.17

Miguel Benasayag

Origine e futuro del vivente

Evento n.19

Paolo Nori

Le origini della letteratura russa

Evento n.20

Matteo Nucci

Origine della filosofia: la dialettica

Evento n.21

Paolo Colombo, Michele Tranquillini

Alexander von Humboldt: l’origine dell’ecologia

Evento n.22

Alessandro Barbero

Le origini delle guerre civili. La guerra civile francese
 

Evento n.25Bambini / Ragazzi

Andrea Vico

Cosa c’è nella mia testa

Evento n.26Bambini / Ragazzi

Mook

Cos’ero prima di me?

Evento n.29Bambini / Ragazzi

Carla Ghisalberti

Un istante che si chiama desiderio

Evento n.33Bambini / Ragazzi

Dino Ticli

All’origine dell’arte

X Scarica l'intervento

ASCOLTA I PODCAST DEL FESTIVAL SU

SpotifySpreakerApple PodcastsGoogle PodcastsAmazon Music