il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee

Programma 2021

Evento n.11

Malika Ayane, Matteo Nucci

Ricomincio da qui

Come nasce una canzone destinata a entrare nella memoria, a vibrare nel corpo, a segnare un periodo fino a prendere vita propria? Quali sono le radici del talento e quale il ruolo della disciplina e del lavoro che intrecciandosi danno origine a musiche che conquistano le generazioni formandone l’immaginario? Malika Ayane, straordinaria musicista e cantautrice, ci accompagna in un viaggio verso la sorgente dell’ispirazione. Versatile come pochissimi altri oggi in Italia, capace di spaziare fra i generi imprimendo però sempre un suo preciso timbro a qualunque esperienza musicale, suonerà e canterà alcuni suoi pezzi – accompagnata al pianoforte da Carlo Gaudiello – discutendone la nascita, l’evoluzione, la crescita con Matteo Nucci, scrittore e saggista da sempre in cerca delle origini. 

X

Malika Ayane_Crediti Julian Hargreaves

Malika Ayane è una cantautrice milanese. Dopo essere stata scoperta da Caterina Caselli, inizia una carriera segnata da cinque partecipazioni al Festival di Sanremo, due Premi della Critica “Mia Martini”, quattro dischi di platino e un disco d’oro per gli album Malika Ayane, Grovigli, Ricreazione e Naif. Ha vestito i panni di Evita nel musical teatrale e quelli di giudice a X Factor nel 2019. A marzo 2021 è uscito Malifesto, sesto album di inediti.
ph: Julian Hargreaves

Foto nuova Nucci

Matteo Nucci è autore di romanzi, racconti, reportage e saggi. Con Ponte alle Grazie ha pubblicato i romanzi Sono comuni le cose degli amici (2009), e È giusto obbedire alla notte (2017), entrambi cinquina finalista del Premio Strega, oltre a Il toro non sbaglia mai (2011) e L’abisso di Eros (2018). Con Einaudi ha pubblicato la traduzione e cura del Simposio platonico (2009), e i due saggi narrativi Le lacrime degli eroi (2013) e Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno (2020). I racconti sono usciti in raccolte e riviste, mentre i reportage appaiono su il Venerdì di Repubblica e L’Espresso e vengono ripubblicati online da minima et moralia. Cura un sito di cultura taurina: www.uominietori.it. Per HarperCollins esce a settembre Sono difficili le cose belle.

 


Tutti glieventi2021


   

Evento n.1

Luca Serianni

Dante e la creazione dell’italiano letterario

Evento n.3

Matteo Nucci

Origine della sapienza: l’enigma

Evento n.5

Alessandro Barbero

Le origini delle guerre civili. La guerra civile inglese

Evento n.6

Tommaso Ghidini

Da Homo sapiens a Homo caelestis: l’alba di una nuova era

Evento n.7

Ilaria Gaspari, Daniela Perani

L’origine delle emozioni

Evento n.9

Irene Vallejo, Valeria Della Valle

La nascita del libro nel mondo antico

Evento n.13

Alessandro Barbero

Le origini delle guerre civili. La guerra civile americana

Evento n.14

Edoardo Albinati

Guerra alla retorica

Evento n.15

Otegha Uwagba, Alessandra Carati

Sognare una nuova convivenza

Evento n.16

Antonello Provenzale, Sara Segantin

Cambiamento climatico: origini, catastrofi e speranze        

Evento n.17

Miguel Benasayag

Origine e futuro del vivente

Evento n.19

Paolo Nori

Le origini della letteratura russa

Evento n.20

Matteo Nucci

Origine della filosofia: la dialettica

Evento n.21

Paolo Colombo, Michele Tranquillini

Alexander von Humboldt: l’origine dell’ecologia

Evento n.22

Alessandro Barbero

Le origini delle guerre civili. La guerra civile francese
 

Evento n.25Bambini / Ragazzi

Andrea Vico

Cosa c’è nella mia testa

Evento n.26Bambini / Ragazzi

Mook

Cos’ero prima di me?

Evento n.29Bambini / Ragazzi

Carla Ghisalberti

Un istante che si chiama desiderio

Evento n.33Bambini / Ragazzi

Dino Ticli

All’origine dell’arte

X Scarica l'intervento

ASCOLTA I PODCAST DEL FESTIVAL SU

SpotifySpreakerApple PodcastsGoogle Podcasts