Programma 2021
Evento n.20
Matteo Nucci
Origine della filosofia: la dialettica
Quando cade il sogno di svelare l’enigma del dio, non resta che la sfida per la sapienza fra due esseri umani che dialogando cercano la verità. È la dialettica a irrompere sulla scena. La sua forma più famosa è quella incarnata da Socrate, ateniese che passò la vita chiedendo ai concittadini di chiarire la natura del loro sapere. “Una vita di ricerca non è degna di essere vissuta” disse andando alla morte. È il primo filosofo della nostra storia. A seguirlo, il migliore dei suoi discepoli: il più grande di tutti, Platone. Ma la condanna ingiusta dell’uomo più giusto scava un solco nell’anima di questo aristocratico dalla voce lieve. La verità deve in qualche modo essere raggiunta. Ormai, però, la filosofia non è più sapienza. I filosofi amano (philein) la sapienza (sophia), e dunque non l’agguantano più. Come risolvere questo nuovo enigma?
Matteo Nucci è autore di romanzi, racconti, reportage e saggi. Con Ponte alle Grazie ha pubblicato i romanzi Sono comuni le cose degli amici (2009), e È giusto obbedire alla notte (2017), entrambi cinquina finalista del Premio Strega, oltre a Il toro non sbaglia mai (2011) e L’abisso di Eros (2018). Con Einaudi ha pubblicato la traduzione e cura del Simposio platonico (2009), e i due saggi narrativi Le lacrime degli eroi (2013) e Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno (2020). I racconti sono usciti in raccolte e riviste, mentre i reportage appaiono su il Venerdì di Repubblica e L’Espresso e vengono ripubblicati online da minima et moralia. Cura un sito di cultura taurina: www.uominietori.it. Per HarperCollins esce a settembre Sono difficili le cose belle.
Evento n.16
Antonello Provenzale, Sara Segantin
Cambiamento climatico: origini, catastrofi e speranze
