Programma 2012
Evento n.34
Telmo Pievani
Quando nacque la mente umana. Come siamo diventati sapiens
Intorno a trentamila anni fa la specie Homo sapiens comincia a manifestare comportamenti inediti, con sepolture rituali, magnifiche pitture rupestri, strumenti musicali, ornamenti. Che cosa è successo nel nostro modo di pensare? È nata la mente umana moderna, capace di elaborare concetti astratti e di immaginare altri mondi. È un modo del tutto nuovo di entrare in relazione con l'ambiente, che non ha equivalenti nelle altre quattro forme umane vissute fino a tempi recenti. Eppure noi eravamo nati in Africa già duecentomila anni fa. Questa doppia nascita, prima anatomica e poi cognitiva, continua a sfidare gli scienziati e non è ancora del tutto compresa. La storia di come siamo diventati sapiens globali è un'avventura affascinante che grazie alle sorprendenti scoperte degli ultimi anni possiamo finalmente raccontare.
Telmo Pievani è ordinario di Filosofia delle scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica. Collabora con il Corriere della Sera, Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri del Mese. È autore di numerose pubblicazioni, fra le quali: La vita inaspettata (2011), Imperfezione (2019) per Cortina; La terra dopo di noi (con F. Lanting, 2019) per Contrasto; DNA per Mondadori (2020); E avvertirono il cielo. La nascita della cultura (con C. Sini, 2020) per Jaca Book.
Evento n.28
Mauro Agnoletti, Ilaria Borletti Buitoni
Cultura, ambiente, paesaggio. Per un futuro sostenibile
