Programma 2012
Evento n.25
Gustavo Pietropolli Charmet
Adolescenti a scuola: studiare il passato, ignorare il futuro
Gli adolescenti, alle prese con il timore che non esista più un tempo futuro in cui possano realizzare il loro progetto di crescita e definire la naturale vocazione del "sé sociale", rischiano di non trovare nella scuola un luogo e un supporto educativo in grado di riorganizzare le loro speranze e aspettative. Hanno spesso l'impressione che le discipline siano troppo devote al passato, percepiscono una scuola vecchia non solo nei metodi, ma anche nello stile relazionale e negli obbiettivi: rigorosamente rivolta al passato, getta spesso sul futuro uno sguardo distratto, disfattista. Ma la crisi economica ci costringe a dichiarare lo "stato di emergenza educativa": è urgente restituire agli adolescenti-studenti la pensabilità del futuro, prepararli a comprendere la società, l'ecologia, la gestione del territorio e tutto quanto li possa aiutare a entrare nella loro vita matura.
specializzato in Psichiatria, psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, è stato primario di servizi psichiatrici, docente di Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. È socio fondatore dell’Istituto Minotauro, presidente del CAF-ONLUS, responsabile scientifico della Comunità Terapeutica “Casa per la salute della mente” di Brusson, Valle d’Aosta. Ha pubblicato per Franco Angeli: Ragazzi sregolati (2001), Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti (con Alfio Maggiolini, 2004); Non è colpa delle mamme (Mondadori, 2006); Uccidersi. Il tentativo di suicidio in adolescenza (con Antonio Piotti, Cortina, 2009); Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi (otto edizioni, i libri del Festival della Mente, Laterza, 2008), Che cosa farò da grande? (i libri del Festival della Mente, Laterza, 2012).
Relatore presente a Sarzana
Relatore in videocollegamento
Evento in presenza di pubblico a Sarzana trasmesso contemporaneamente in diretta streaming su www.festivaldellamente.it, Facebook e YouTube
Evento trasmesso online su www.festivaldellamente.it, Facebook e YouTube
Evento n.28
Mauro Agnoletti, Ilaria Borletti Buitoni
Cultura, ambiente, paesaggio. Per un futuro sostenibile
