Programma 2012
Evento n.37
Alessandro Barbero
Come pensava una donna nel Medioevo? Giovanna d’Arco
Anche Giovanna d’Arco, come Caterina da Siena, sentiva la voce di Dio; e anche lei, come Christine de Pizan, decise che per farsi ascoltare doveva diventare un uomo. Ma per compiere la missione di cui si sentiva incaricata dovette compiere una scelta ancora più trasgressiva: tagliarsi i capelli corti, vestirsi da uomo, indos-sare l’armatura. Nella Francia lacerata dalla guerra dei Cent’Anni e sul punto di soccombere all’invasione stra-niera la diciassettenne suscitò entusiasmi deliranti, odio profondo e diffidenze nascoste. Caduta nelle mani dei nemici, salì al rogo dopo un processo politico in cui tenne testa così vigorosamente ai suoi carnefici, che i verbali dei suoi interrogatori sono ancora oggi uno dei libri più avvincenti dell’epoca.
Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Scrive su La Stampa e Tuttolibri. Collabora al programma televisivo Superquark e alle trasmissioni Passato e presente e a.C.d.C. in onda su Rai Storia. Tra le sue pubblicazioni: Benedette guerre. Crociate e jihad («i Libri del Festival della Mente», 2009), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali («i Libri del Festival della Mente», 2013), Le parole del papa (2016), Caporetto (2017) e Dante (2020), usciti per Laterza; Gli occhi di Venezia (2011) e Le Ateniesi (2015), usciti per Mondadori; Dietro le quinte della Storia, con P. Angela (Rizzoli, 2012); Costantino il vincitore (Salerno, 2016); Il divano di Istanbul (2011), Alabama (2021), Poeta al comando (2022) e Brick for stone (2023), usciti per Sellerio.
Evento n.28
Mauro Agnoletti, Ilaria Borletti Buitoni
Cultura, ambiente, paesaggio. Per un futuro sostenibile
