2018 Program
Event #33
Anna Foa
From community to citizenship: European Jews facing modernity
La struttura assunta dalla presenza ebraica in Europa, la comunità, pur nelle differenze dovute ai tempi e ai luoghi, è fondamentalmente simile. Molto differenziate sono invece le forme assunte dal suo declino nel XIX secolo; se in Occidente esso è strettamente legato all’emancipazione degli ebrei, al loro diventare cittadini, nell’Europa orientale tale declino avviene comunque, anche in assenza di emancipazione, o forse proprio grazie a questa mancanza. A determinare la crisi è infatti l’incontro con la modernità, un incontro che all’Est, in assenza di integrazione, assume forme molto più radicali che in Occidente: la rivoluzione, l’emigrazione, il sionismo.
Anna Foa taught Modern history at the Sapienza University in Rome. Her research has focused on the Inquisition, witch-hunts, Jewish history and the Shoah. Her books include Ebrei in Europa. Dalla Peste Nera all’emancipazione (Laterza, 1992), Giordano Bruno (Il Mulino, 1999), Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti (Il Mulino, 2004), Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento (Laterza, 2009), Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del ‘43 (Laterza, 2013), La famiglia F. (Laterza, 2018), Andare per i luoghi di confino (Il Mulino, 2018). She is a contributing writer for Osservatore Romano and Pagine ebraiche.
Event #17
Mario Cucinella
Architecture as a political action and an instrument for territories’ revitalization

Event #24Approfonditamente
Beniamino de’ Liguori Carino, Giuseppe Lupo, Alberto Saibene
Adriano Olivetti: building a community

Event #31Approfonditamente
Giulia Alonzo, Marco Belpoliti, Adriana Polveroni, Oliviero Ponte di Pino
Criticism 2.0. Cultural communication in the age of the web

Event #59Children / Kids
Caterina Giannotti, Maria Pia Montagna
Writing is a game if you know the rules!
